Tag: banche

Conti correnti aziendali: caratteristiche e tipologie

Con il decreto 223/2006, successivamente perfezionato dal Decreto 112/2008, è stato di fatto introdotto nel nostro Paese, l’obbligo di apertura di un conto corrente ad hoc, per tutte quelle attività che operano nel commercio o che sono comunque soggette alla gestione di importanti flussi di denaro in entrata ed in uscita.

 

Sono nati in questo modo i conti correnti aziendali, dedicati a tutte quelle realtà che operano nel campo del commercio o nella produzione di beni e servizi al pubblico.

Svimez: al Sud Confidi più piccoli, costosi e meno efficienti

Secondo il Rapporto sui Confidi del Mezzogiorno, è necessaria una riorganizzazione strutturale per il settore.

Piccoli, poveri e cari: questo il ritratto dei consorzi intermediari tra banche e imprese al Sud emerso dal “Rapporto SVIMEZ su relazioni banca-impresa e ruolo dei Confidi nel Mezzogiorno. Mercato, regole e prospettive di sviluppo”, presentato a Roma oggi (8 luglio 2013) alla Camera dei Deputati.
Condotto su dati Banca d’Italia, UniCredit, Fedart Fidi e Unioncamere, lo studio analizza negli anni 2006-2011 l’andamento economico e le prospettive di sviluppo dei Confidi, impegnati nel garantire finanziamenti a tasso agevolato alle aziende e garanzie alle banche che erogano il finanziamento.