
Se inizialmente il videogioco ha assorbito come una spugna dal cinema idee, contenuti e caratteristiche principali, il cinema ha poi invertito la tendenza cominciando a fare lo stesso
Se inizialmente il videogioco ha assorbito come una spugna dal cinema idee, contenuti e caratteristiche principali, il cinema ha poi invertito la tendenza cominciando a fare lo stesso
Giovedì 20 ottobre, alle ore 19.00, l’attrice icona del cinema italiano sarà la protagonista assoluta del percorso costruito dal direttore scientifico, Alfonso Amendola. A Palazzo Fruscione invece, venerdì 21,il talk pop sulla nouvelle vague
Il vernissage con Alberto Barbera, direttore della mostra internazionale d’arte cinematografica della biennale di Venezia
Musica, talk e ancora cinema a Palazzo Fruscione fanno rivivere la rivoluzione che, tra gli anni ’50 e ’60 ha radicalmente cambiato la sensibilità del vedere
Dal 23 settembre al 13 novembre 2022, Palazzo Fruscione a Salerno ospiterà la mostra che espone, per la prima volta insieme, le opere fotografiche, molte delle quali inedite, di due tra i più grandi fotografi di scena della storia del cinema: Raymond Cauchetier e Douglas Kirkland. Talk, musica e cinema contribuiranno a rileggere la Nouvelle Vague nell’ambito […]
Un evento per approfondire la storia delle imprese italiane e il ruolo svolto per rendere più moderna e coesa la società del nostro Paese. Un’occasione per “vedere” la Storia attraverso i documentari prodotti dalle imprese stesse, commentati da studiosi provenienti da diverse aree disciplinari
Una vita e una storia di avanguardia contro le omologazioni, quella del grande outsider romano
Con questo film, bellissimo, intenso e tagliente, il regista finlandese Aki Kaurismäki ha vinto l’Orso d’Argento per la Miglior Regia all’ultima edizione del Festival di Berlino.
Nella primavera del 1945, quando la guerra nel Pacifico è arrivata ai suoi ultimi e più letali giorni, e l’esercito degli Stati Uniti a Okinawa ha affrontato alcuni dei combattimenti più feroci in assoluto, un solo soldato rimane in piedi fuori dalla massa.
Negli anni Settanta in Italia si sviluppa il “fenomeno video”. Un nuovo strumento che accattiva artisti, poeti, registi e musicisti