
Lo sportello offre un servizio specifico alle imprese iscritte che consente loro di interrogare Confindustria su alcuni tra i principali temi dell’agenda economica e commerciale internazionale
Lo sportello offre un servizio specifico alle imprese iscritte che consente loro di interrogare Confindustria su alcuni tra i principali temi dell’agenda economica e commerciale internazionale
Il professore ordinario di Diritto del lavoro resta scettico però sulla effettiva attuazione di alcuni contenuti dell’accordo: «Non dimentichiamo che la misurazione certificata della rappresentatività – indispensabile per determinare la titolarità nella contrattazione – è una misura che attendiamo dal 2011»
Dietro l’accordo tra Confindustria e Sindacati, la necessità di una sintesi responsabile per creare un clima sociale favorevole al consolidamento della crescita. Un’intesa che è punto di partenza per Maurizio Stirpe
Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 promuovono la call – attiva fino al 30 luglio – per selezionare 50 imprese culturali innovative
La regione ha la maggior presenza di startup innovative (5a a livello nazionale) con 623 unità pari al 7,4% del dato nazionale. Nella classifica provinciale, nelle prime dieci posizioni, Napoli è quarta a livello nazionale con 285 startup innovative e Salerno decima con 151 unità
La visione di Confindustria realizzabile nell’arco di una legislatura: 1,8 milioni di posti di lavoro in più, una crescita del 2% l’anno e una riduzione del debito/Pil del 20%. In un documento, presentato a Verona lo scorso 16 febbraio, indicati con chiarezza obiettivi, risorse e protagonisti
Confindustria traccia la strada per una migliore occupabilità dei giovani: insistere sull’orientamento scolastico e sull’utilità dei fondi interprofessionali, indispensabili per la formazione e l’aggiornamento professionale di chi già lavora
Appuntamento presso l’Unione Industriali di Napoli martedì 19 dicembre alle ore 15.30 per la presentazione delle attività. Si parte con Cloud e banda larga per l’Industria 4.0
Alla vitalità del settore privato, occorre aggiungere un più incisivo contributo del comparto pubblico cui chiediamo di attivare gli investimenti previsti per realizzare quelle infrastrutture materiali e immateriali di cui il Paese ha bisogno per competere
Domani 26 settembre appuntamento alle ore 15 in Confindustria Salerno per l’incontro di presentazione del programma ELITE di Borsa Italiana, nato nel 2012 in collaborazione con Confindustria, e dedicato alle aziende con un modello di business solido e una chiara strategia di crescita.