
Per il presidente CNCT di Confindustria Servizi Gianni Potti:«C’è da fare un grande lavoro di dissemination e cultura per spiegare davvero cosa sia questa quarta rivoluzione industriale»
Per il presidente CNCT di Confindustria Servizi Gianni Potti:«C’è da fare un grande lavoro di dissemination e cultura per spiegare davvero cosa sia questa quarta rivoluzione industriale»
Il direttore delle politiche fiscali di Confindustria, Francesca Mariotti, sulle misure previste: «Abbiamo chiesto al governo di continuare a costruire un ambiente favorevole con strumenti che, lavorando in modo sinergico tra loro, fossero in grado di moltiplicare i loro specifici effetti positivi»
Bisogna capire che la sfida non è al proprio interno ma tra l’Unione tutta e il mondo esterno. La crescita va considerata non come fine, ma come precondizione per ridurre ed eliminare diseguaglianze e povertà
Mecar, Bioplast e Giaguaro sono entrate, il 3 maggio scorso, nel programma in cui si incontrano imprese, advisor e investitori, promosso da Borsa Italiana e sostenuto da Confindustria dedicato alle imprese ad alto potenziale di crescita
Saranno 70 le aziende selezionate da Confindustria per favorire e rafforzare le relazioni commerciali tra il nostro Paese e quello asiatico. Adesioni entro il 10 aprile
L’iniziativa, organizzata dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, approfondirà i principi generali del Regolamento in questione e i principali adempimenti cui dovranno far fronte le imprese, evidenziando le differenze rispetto alla normativa ancora in vigore
Confindustria sostiene il progetto promosso da MAECI, Ice, Unioncamere e Uni-Italia, per formare nel nostro Paese studenti internazionali che, senza alcun costo, le aziende partecipanti potranno inserire nel proprio organico per un periodo di tirocinio, indicativamente della durata minima di 3 mesi
Organizzato dal Comitato Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con “L’Imprenditore”, rivista della Piccola industria Nazionale, si svolgerà, giovedì 29 settembre alle ore 15 nella sede di Confindustria Salerno, il seminario “L’arte di competere sui mercati globali”
Il presidente dell’Associazione degli Industriali non ha dubbi sulla direzione da intraprendere: più capitale di rischio e meno di debito. Le aziende devono utilizzare strumenti finanziari alternativi ed essere meno “banco-centriche”. Vanno poi innovati i prodotti e i processi produttivi, modernizzata l’organizzazione del lavoro e il modo di stare sul mercato. In sintesi: «L’industria del futuro dovrà essere innovativa, sostenibile, interconnessa»
Questa mattina Vincenzo Boccia, amministratore delegato della Arti Grafiche Boccia SpA, è stato designato dal Consiglio Generale alla Presidenza di Confindustria. La Arti Grafiche Boccia Spa è iscritta a Confindustria Salerno dal 1986 e Vincenzo Boccia, oggi componente del Consiglio Direttivo della territoriale salernitana, è stato Presidente dei Giovani Imprenditori salernitani e Vice Presidente dell’Associazione nel 1994.