
Sotto il profilo della finanza, è necessario che si attui una nuova linea di pensiero che sposi l’idea di dotare le imprese di risorse senza obbligo di restituzione. La liquidità vera è solo quella che deriva da forme di apporto a titolo di equity.
Sotto il profilo della finanza, è necessario che si attui una nuova linea di pensiero che sposi l’idea di dotare le imprese di risorse senza obbligo di restituzione. La liquidità vera è solo quella che deriva da forme di apporto a titolo di equity.
La concessionaria, attiva nel settore del trasporto da quasi un secolo, con una rete di 25 officine autorizzate e 5 magazzini ricambi, ha convertito l’emergenza legata alla pandemia del coronavirus in occasione positiva per aggiungere valore al suo business. Del progetto Refresh Cold e di molto altro abbiamo parlato con Gianandrea Ferrajoli, Ceo di Mecar, vice presidente di Federauto […]
Ben prima del Coronavirus, la torrefazione salernitana aveva deciso di passare al cloud, per poter condividere informazioni nel modo più semplice e veloce possibile, sempre e ovunque. «Proprio grazie al cloud – spiega Andrea Trucillo, project manager dell’azienda alla terza generazione – siamo stati in grado di affrontare l’emergenza in tempi rapidissimi, perché eravamo già […]
A fine aprile la somministrazione sui primi 500 volontari. Giacomo Gorini, immunologo italiano nel team di ricerca: «Se i risultati saranno in termini di sicurezza positivi come ci aspettiamo, procederemo su 5.000 persone il prima possibile»
Un pacchetto di 900 milioni di euro per sostenere famiglie e imprese e far sì che la Campania contenga i danni e sia pronta a ripartire nel momento in cui l’emergenza sanitaria lo consentirà
Il lockdown, conseguenza dell’emergenza Covid-19, costerebbe all’Italia 47 miliardi al mese. Considerando una ripresa delle attività nella seconda parte dell’anno, il Pil nel 2020 si ridurrebbe, in base a un report redatto dagli economisti della SVIMEZ, dell’8,4% per l’Italia, dell’8,5% al Centro-Nord e del 7,9% nel Mezzogiorno.
Mascherine introvabili per la sanità, per il pubblico e per i lavoratori delle imprese. Alla luce della grave carenza di mascherine e di altri DISPOSITIVI MEDICI e DI PROTEZIONE INDIVIDUALE che sta interessando l’intero Paese e, in particolare, in relazione all’emergenza resa nota dalla Regione Campania per la fornitura di DPI (si ricercano con urgenza: […]
Il questionario, teso a raccogliere quante più informazioni possibili per ottenere un quadro aggiornato sulle difficoltà riscontrate dalle aziende, sarà disponibile fino a venerdì 10 aprile
I provvedimenti che impattano sugli operatori economici considerate le norme straordinarie per contrastare l’emergenza sanitaria da “Coronavirus”
È made in Campania la app, al momento sul tavolo del governo, capace di valutare il rischio di trasmissione del virus attraverso la catena dei contatti del singolo, ricostruendone numero, durata e tipologia