![](https://www.costozero.it/csz/wp-content/uploads/2019/05/cottarelli-300x200.jpg)
Per il direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Carlo Cottarelli: «Bisogna eliminare norme, sovrapposizioni, ridondanze tra regole nazionali e regionali e obblighi inutili che creano complicazioni alla vita delle imprese»
Per il direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, Carlo Cottarelli: «Bisogna eliminare norme, sovrapposizioni, ridondanze tra regole nazionali e regionali e obblighi inutili che creano complicazioni alla vita delle imprese»
È nella babele di leggi, spesso comunque lacunose, che può annidarsi il malaffare
Da interviste effettuate dall’ISTAT, nell’ambito dell’indagine sulla sicurezza dei cittadini 2015-2016, è emerso che il 7,9% delle famiglie italiane è stato coinvolto, almeno una volta nella vita, in dinamiche corruttive. Gli ambiti più a rischio sono quello lavorativo, sanitario e degli uffici pubblici
Il dipendente pubblico o privato che segnala condotte illecite non dovrà temere ritorsioni dal datore di lavoro