
Il settore alberghiero ha davanti a sé ancora molti mesi di grande difficoltà. Confindustria Alberghi chiede nuove regole, in linea con le mutate dinamiche di mercato
Il settore alberghiero ha davanti a sé ancora molti mesi di grande difficoltà. Confindustria Alberghi chiede nuove regole, in linea con le mutate dinamiche di mercato
Requisiti, procedura e sanzioni relative all’articolo 25 che prevede misure di sostegno alle imprese e agli altri operatori economici con partita iva, compresi artigiani, lavoratori autonomi e professionisti colpiti dall’emergenza sanitaria
Vulnerabilità e fragilità a lungo trascurate che pandemia e lockdown hanno prepotentemente svelato. Il portavoce dell’ASVIS avverte: «Oggi sappiamo bene cosa potrebbe capitarci in futuro, ad esempio a causa della crisi climatica, ma alcuni pensano sia possibile andare avanti con soluzioni che appartengono al secolo scorso. Bisogna trasformare la ripartenza in un’opportunità per cambiare l’attuale […]
Un pacchetto di 900 milioni di euro per sostenere famiglie e imprese e far sì che la Campania contenga i danni e sia pronta a ripartire nel momento in cui l’emergenza sanitaria lo consentirà
Abbiamo chiesto all’economista Francesco Daveri, professore di macroeconomia all’Università Bocconi, che tipo di crisi aspettarci e come affrontarla: «L’Italia da sola farà fatica a reggere l’urto. Per questo è servito che la Bce predisponesse – dopo qualche incertezza – un ulteriore paracadute di 750 miliardi di acquisti di titoli per iniettare ulteriore liquidità nelle banche. […]
In vista dell’emanazione del prossimo Decreto Legge a sostegno dell’economia per far fronte all’emergenza Coronavirus e della conversione del DL n.9/2020, Confindustria ha trasmesso al Governo un documento di proposte che articola gli interventi urgenti su quattro direttrici prioritarie: – rilanciare gli investimenti pubblici per sostenere la domanda interna, l’attività produttiva e l’occupazione; – garantire […]
Tra le novità, oltre a quelle che accelerano le procedure, anche l’apertura alla concorrenza nel concordato preventivo, con offerte per l’acquisto dei beni che possono essere presentate anche da terzi soggetti
CIGO, CIGS e CdS riformati, ridimensionati e accorpati in un unico testo organico. Termini più brevi per le aziende che intendono presentare domanda
La perdurante crisi, che continua a sconvolgere il sistema globale di produzione, ha apportato dei cambiamenti strutturali di complessa lettura alle nostre aziende già martoriate da ataviche problematiche gestionali.
Alla presenza di una folta platea di imprenditori, l’Assessore regionale alle Attività Produttive Fulvio Martusciello, coadiuvato nella parte tecnica da Edoardo Imperiale (Sviluppo Campania) e dal dirigente Iannuzzi, ha presentato il 19 febbraio in Confindustria Salerno le azioni regionali in favore delle imprese per un importo complessivo di circa 400 milioni di euro.