
Un ulteriore passo in avanti verso la digitalizzazione e “messa in sicurezza” di processi analogici sempre meno sicuri in chiave “probatoria”
Un ulteriore passo in avanti verso la digitalizzazione e “messa in sicurezza” di processi analogici sempre meno sicuri in chiave “probatoria”
L’innovativa società di servizi di progettazione industriale, di prodotto e di processo, opera nell’industria e nei trasporti con particolare attenzione su: automotive, aeronautico e ferroviario
Per avere successo nel mondo del lavoro serve un mix di ingredienti difficili da ottenere, ma che una volta conseguito spiana la strada verso un successo sicuro.
La ratio della norma è di incentivare lo sviluppo di processi tecnologici e digitali dell’impresa, nel solco del modello Industria 4.0, attraverso investimenti in beni strumentali, il cui funzionamento sia controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti
La politica di sviluppo del Paese, un tempo orientata a stimolare il modello di economia tradizionale, oggi va ridisegnata del tutto. «Dobbiamo cambiare pelle, la filiera di produzione deve diventare digitale»
Dal primo luglio parte la sperimentazione della fatturazione elettronica B2B tra privati che si concluderà ad ottobre. Sul sito dedicato tutte le specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate
Per il presidente di Confindustria digitale, Elio Catania, il voucher per le piccole e medie imprese resta essenziale perché queste possano intraprendere e completare la loro trasformazione
L’azienda fornisce consulenza, sviluppo e supporto continuo su tutto il mondo della gestione elettronica documentale, privacy e certificazioni ISO/IEC
Dal prossimo 6 giugno saranno operative le regole tecniche per la gestione dei processi di fatturazione elettronica verso le amministrazioni statali, che saranno le primi a partire, ma che verranno seguite dopo 24 mesi dalle altre amministrazioni incluse nell’elenco Istat, a eccezione delle amministrazioni locali, per le quali la data di decorrenza sarà determinata con decreto successivo del ministro dell’Economia