
Le Disposizioni Nazionali al Codice adeguano la normativa nazionale a quella unionale. Vediamo in che modo
Le Disposizioni Nazionali al Codice adeguano la normativa nazionale a quella unionale. Vediamo in che modo
Dal 1° ottobre 2024, l’istanza dovrà essere presentata direttamente all’Ufficio Origine e Valore della Direzione Dogane utilizzando l’apposito modulo di domanda, presente sul portale ADM, che dovrà essere compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente
Fino al 7 marzo 2022, così come previsto da un apposito provvedimento direttoriale sia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sia dell’Agenzia delle Entrate, possono essere inviati gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari decorrenti dal 1° gennaio 2022
A partire dal 1 gennaio 2021, cambieranno radicalmente le regole e le procedure per poter effettuare operazioni di import ed export con il Regno Unito. Nuovi iter doganali per il commercio e tante conseguenze per le aziende
I punti salienti dell’accordo di libero scambio tra UE e Vietnam
Per le aziende iscritte alla Territoriale salernitana, assistenza gratuita fino al rilascio dell’autorizzazione strategica
Tra le più importanti, una significativa semplificazione: aziende AEO, Esportatori Registrati (REX) ed Esportatori Autorizzati potranno stampare in “casa” il documento
Abbattimento dei dazi all’importazione tra UE e Paese nipponico sul 99% dei prodotti
Il 5 marzo 2018, alle ore 14.30 in Confindustria Salerno, si terrà il seminario tecnico di aggiornamento professionale in materia di Internazionalizzazione
Le innovazioni legislative introdotte a maggio 2016 con il Nuovo Codice doganale dell’Unione (CDU) hanno apportato modifiche a un aspetto molto delicato per gli operatori che effettuano operazioni di commercio estero e in particolar modo per gli importatori