
Serve l’impegno di tutti, attori pubblici e privati, per costruire un futuro migliore
Serve l’impegno di tutti, attori pubblici e privati, per costruire un futuro migliore
I Giovani Imprenditori first mover del cambiamento necessario a migliorare il futuro delle aziende, della società e del Pianeta
La holding campana ha lanciato una piattaforma che permette alle pmi di calcolare il livello di innovazione di base e di intraprendere un percorso di trasformazione in modo facile e veloce
Aerospazio, turismo, Zes e sostenibilità: finanziamenti ed erogazioni per la crescita e la valorizzazione dei comparti strategici del sistema produttivo campano
La sfida per un ordine mondiale più equo segue cambiamenti complessi che vanno gestiti e non subiti, avviando un programma strategico serio che si fondi su nuove fonti, nuove tecnologie, riduzioni delle tante disuguaglianze e sviluppo equo. Non lasciamo indietro il nostro futuro
Le transizioni gemelle – green e digitale – aprono a nuove condizioni di contesto e crescita al Sud e possono rimettere il Mezzogiorno ai blocchi di partenza con alcuni vantaggi competitivi. Il direttore generale dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, Luca Bianchi: «L’Europa scommette sul mettere insieme le potenzialità dei differenti paesi. Facciamolo anche […]
Per il presidente di Fondazione con il Sud non si risolvono povertà e disuguaglianze con il solo aumento del Pil. E in tema di divario territoriale invita a chiedersi se «ciò che rende così lontani il Nord e il Sud del Paese sia solo una questione di reddito, o se riguardi il livello di coesione […]
A Carlo Cottarelli, direttore Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani, abbiamo chiesto la sua su salario minimo, reddito di cittadinanza, semplificazione e inflazione
Dieci miliardi di euro per le imprese campane. Un Accordo fondato su iniziative a supporto delle aziende in ambito di digitalizzazione e innovazione, rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale, potenziamento delle filiere e sostenibilità
Nei prossimi anni per il Sud saranno disponibili oltre 200 miliardi di euro. Un’occasione imperdibile per il perseguimento di una ripresa strutturale, sostenibile e durevole dell’economia nazionale