
Industria 4.0 è il termine che indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive atte a migliorare le condizioni di lavoro, aumentando la produttività e la qualità produttiva degli impianti
Industria 4.0 è il termine che indica una tendenza dell’automazione industriale che integra alcune nuove tecnologie produttive atte a migliorare le condizioni di lavoro, aumentando la produttività e la qualità produttiva degli impianti
Per il vice direttore dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno bisogna rendere il Sud del Paese attrattivo, rilanciando gli investimenti pubblici: «Abbiamo avuto la conferma che, quando aumentano, anche di poco come nel 2015, il Sud reagisce, il moltiplicatore funziona, genera reddito. E oggi, sono una le va indispensabile per l’attivazione e lo stimolo di quelli privati»
Pregi, limiti, costi e caratteristiche di un prodotto poco noto ma molto venduto
I numeri della regione migliorano ma pesa ancora come una zavorra la distorsione delle regole del mercato, più accentuata rispetto ad altre regioni italiane, per il complesso dei reati economici sia ad opera della criminalità organizzata, sia della delinquenza comune. A sottolinearlo il presidente di Unioncamere Campania Andrea Prete
Mercoledì 13 luglio alle ore 10.30 presso la Camera di Commercio di Napoli, in Piazza Bovio, si terrà la 14° Giornata dell’Economia.
A introdurre i lavori Andrea Prete, presidente Unioncamere Campania.
L’economia italiana sta accelerando ma ci vorranno anni per tornare ai livelli del 2007. Per il direttore del Centro Studi di Confindustria bisognerebbe, come la Spagna, fare le riforme il prima possibile, mettendo al centro l’impresa e il mercato e creando le condizioni per facilitare il credito.
Il clima sta cambiando. Questa l’indicazione emersa dalle nuove previsioni del Centro Studi Confindustria che ha rivisto al rialzo le stime per il Pil italiano: un +1% quest’anno, +1,5% il prossimo, grazie soprattutto alla spinta che arriva da diversi fattori esterni – tra tutti, l’ulteriore riduzione del prezzo del petrolio – che contribuiscono a rafforzare un quadro che, finalmente, volge al positivo.
I dati congiunturali del II trimestre 2015 e le previsioni per il trimestre successivo, forniti da Unioncamere-Istituto Tagliacarne, ed elaborati dalla Camera di Commercio di Salerno, fanno ben sperare specie per manifatturiero e servizi
Quando si vive in un immobile residenziale di cui non si è proprietari può essere conveniente stipulare un’assicurazione. Si tratta di un tipo di polizza non obbligatoria ma che sicuramente può essere molto utile, soprattutto in determinati contesti.