
Una nuova ricerca curata da SRM approfondisce le dinamiche del settore guardando alle grandi trasformazioni che stanno interessando in particolare il Sud del Paese
Una nuova ricerca curata da SRM approfondisce le dinamiche del settore guardando alle grandi trasformazioni che stanno interessando in particolare il Sud del Paese
Offerta una duplice possibilità: la cessione diretta dei crediti Superbonus, Bonus Facciate e Sismabonus per l’annualità in corso; l’acquisto di materiali dell’azienda per l’avvio dei lavori o per terminare cantieri in essere, utilizzando in compensazione i crediti dei suddetti bonus anche riferiti a diverse annualità
Sei milioni di euro destinati alle imprese del comparto edilizia per acquisire i crediti Superbonus e Bonus Facciate e consentire loro di recuperare operatività mediante l’ottenimento di forniture per poter completare i lavori bloccati dalla mancanza di liquidità
Alla mostra-convegno dedicata all’architettura, edilizia, design e arredo la storica azienda – che da cinque generazioni si dedica all’ebanisteria – ha presentato le sue nuove collezioni che sanno di futuro e, al Fuorisalone, è stata premiata per Il Bosco interiore, installazione concepita insieme con l’architetto Daniele Della Porta
Per Nicola Pinto, amministratore della Pinto srl, azienda di produzione e distribuzione di sistemi oscuranti e schermature solari, è in seria discussione il vantaggio economico dell’agevolazione a causa del rincaro dei costi per acciaio, alluminio e pvc
La grande bellezza dell’architettura italiana in mostra al “The Big Five”, la fiera internazionale dedicata ai più importanti player a livello globale dell’industria edilizia
Coibentato, flessibile e prefinito: quando vale la pena utilizzarli
Perché il contratto sia genuino la società appaltatrice deve avere autonomia operativa e organizzativa e assumersi il rischio economico di impresa. Il commento a una recente ordinanza della Corte di Cassazione Lavoro
L’accertamento della regolarità del bene è il primo passo per evitare brutte sorprese e danni economici
In caso di appalto di opere o servizi ad altri, il committente resta sempre e comunque responsabile in via solidale