
Il team competente ed esperto della Esco agropolese offre un’ampia varietà di soluzioni per l’efficienza energetica e la gestione dei consumi energetici delle imprese
Il team competente ed esperto della Esco agropolese offre un’ampia varietà di soluzioni per l’efficienza energetica e la gestione dei consumi energetici delle imprese
Attualmente, la coscienza ambientale e la sostenibilità stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nella vita quotidiana e, in questo contesto, la gestione responsabile dell’energia domestica emerge come un tema di crescente importanza.
Offerte calibrate su reali bisogni consentono un significativo miglioramento dell’esperienza del cliente e una sua maggiore fidelizzazione
Il consumo di energia elettrica pesa in modo sempre maggiore sulle tasche degli italiani. Si tratta anche di un elemento importante per la produzione di inquinamento ambientale: consumare energia ha infatti un impatto rilevante sull’ecosistema.
Entro fine ottobre l’Italia dovrà presentare a Bruxelles una bozza di Legge di Bilancio che dovrà tener conto di un’inflazione ancora elevata, di uno scenario internazionale segnato da alti tassi di interesse e di risorse disponibili assai risicate per la competitività
Quando le imprese investono nella Duplice Transizione (digital e green) il guadagno di produttività sale al 14%, addirittura al 17% se ci aggiungono investimenti nel capitale umano
Tra i membri e soci fondatori della Comunità c’è il Gruppo Magaldi che fornisce le batterie per lo storage ottimizzando le performance della CER
Una recente Survey SRM attesta quanto il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno sia ben proteso verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica
Ottima opportunità quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili ma vanno snelliti gli iter autorizzativi e garantiti gli allacciamenti alla rete nazionale
La CCIAA di Salerno potrebbe favorire le Comunità Energetiche Rinnovabili contribuendo a finanziare studi di fattibilità, che rappresentano l’investimento iniziale di cui devono farsi carico