
L’App della start-up napoletana si conferma lo strumento migliore per la lotta all’italian sounding e la promozione dei prodotti agroalimentari italiani. Nel piatto solo massima trasparenza sulle materie prime, qualità e tradizione
L’App della start-up napoletana si conferma lo strumento migliore per la lotta all’italian sounding e la promozione dei prodotti agroalimentari italiani. Nel piatto solo massima trasparenza sulle materie prime, qualità e tradizione
Il prossimo 14 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, in Confindustria Salerno, si terrà il seminario dedicato al mercato cinese, organizzato in collaborazione con tre Istituzioni Pubbliche di Hong Kong che illustreranno come e perché occorre attivarsi per inserirsi nel mercato cinese e quali strumenti, incentivi e progetti sono a disposizione delle imprese interessate
Il rischio Paese è molto più alto di prima, ma tutto nelle mani dei principali mercati europei che difficilmente vorranno perdere i propri soldi. Il ribasso economico, quindi, dovrebbe essere solo temporaneo
Obiettivo: stimolare le vendite sui canali informatici e intercettare le opportunità presenti nei mercati in cui l’e-commerce registra i volumi e i tassi di crescita più consistenti
Grazie a due bond emessi da UniCredit e garantiti da SACE, l’azienda salernitana ha sottoscritto un contratto del valore complessivo di 19 milioni di euro
Unicredit in collaborazione con Confindustria Salerno promuove tre giorni di formazione – 5, 6, 28 novembre – con focus su innovazione tecnologica, digitalizzazione e posizionamento all’estero
Straordinari i risultati dell’efficace collaborazione pubblico-privata: da gennaio 2017 ad oggi sono state organizzate 20 missioni all’estero e oltre 6mila incontri di business, che hanno coinvolto 885 imprese, di cui il 74% PMI. «Vogliamo perseguire il percorso intrapreso e migliorare i numeri finora ottenuti»
Lo sportello offre un servizio specifico alle imprese iscritte che consente loro di interrogare Confindustria su alcuni tra i principali temi dell’agenda economica e commerciale internazionale
Appuntamento in Confindustria Salerno il prossimo 27 novembre con il confronto via streaming con gli esperti selezionati da Unicredit. Sarà possibile interagire con gli speakers di proprio interesse grazie ad una piattaforma di instant feedback
Da una recente ricerca il Made in Italy si conferma una garanzia di eccellenza in termini globali, con un’esportazione che ha generato un giro d’affari pari a 2.100 milioni di euro, una cifra record mai generata prima d’ora