
Tipologie, importi e requisiti necessari per richiedere prestiti e sostenere la continuità aziendale
Tipologie, importi e requisiti necessari per richiedere prestiti e sostenere la continuità aziendale
Il finanziamento copre il 100% dell’investimento, iva esclusa, con un contributo a fondo perduto pari al 35% e il restante 65% a tasso zero, restituibile in 8 anni di cui i primi due di preammortamento, dopodiché rimborsabile in rate semestrali
La logica dell’agevolazione è quella di integrare il sistema di produzione agricolo con il rispetto dell’ambiente lungo la filiera produttiva Con la misura 4.2.1., pubblicata il 10 luglio 2018 sul Burc e inerente la “Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle zone agroindustriali”, la Regione Campania ha l’obiettivo di migliorare – attraverso gli investimenti […]
Nel nostro Paese aumentano le richieste alle banche di quell’aiuto in più che consente di raggiungere prima desideri e obiettivi.
Come accedere ai finanziamenti del bando Start&Smart di Invitalia
Secondo il professor Pietro Campiglia, delegato al Fund Raising dell’Università di Salerno, il programma unico che riunisce tutti i finanziamenti dell’Ue destinati alla ricerca e all’innovazione offre anche la possibilità di migliorare la qualità della ricerca stessa, rendendo più efficiente ed efficace l’organizzazione e potenziando la cooperazione con imprese e istituzioni del territorio
240 milioni da erogare – a tasso zero – a imprese che intendono acquistare macchinari per innovarsi
Nei tre anni di emanazione del bando ISI hanno avuto accesso ai finanziamenti 156 aziende della provincia di Salerno. Di questi progetti presentati 125 sono rivolti ad investimenti per adeguamento di impianti per la riduzione o l’eliminazione del rischio e 31 all’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. In termini economici si è passati da uno stanziamento per la Campania di euro 5 mln nel 2010 (di cui 600mila distribuiti a Salerno, ovvero il 12%) a 14 mln di euro nel 2012 (4.000.000 distribuiti a Salerno, ovvero il 28%)
Il rapporto mensile ABI – ottobre 2013 rileva che si attenua la riduzione dei finanziamenti a famiglie e imprese: -2,9% la variazione annua a settembre 2013, -3,5% ad agosto 2013. L’andamento è in linea con l’evoluzione delle principali grandezze macroeconomiche (Pil e Investimenti)
Una boccata di ossigeno per le imprese: allungati fino a quattro anni i termini per i pagamenti dei mutui e dei finanziamenti