
La ridefinizione reciproca tra l’esecuzione dal vivo e quella “medializzata”
La ridefinizione reciproca tra l’esecuzione dal vivo e quella “medializzata”
Genesi e storia della Trilogia del Duca Bianco (“Low”1976, “Heroes” 1977 e “Lodger” 1979) che ha donato alla storia della musica un trittico di sonorità e sperimentazione d’infinita bellezza
Il suo Hyakume e la sua contemporaneità dai cento occhi, intimamente invasiva
Il maggior merito dell’autore, oltre la forza di una scrittura d’altissima qualità, è aver saputo “utilizzare” il tema della fantascienza come nucleo di una continua sperimentazione stilistica. I suoi scritti sono affollati da labirinti, specchi e personalità multiple. Le sue trame sono sempre dentro una cromatura estremamente stratificata
Storia degli anni d’oro di un’impresa alternativa, che per un periodo rappresentò le esigenze e le voglie di tutti quei giovani musicisti travolti dal punk e dal rock