
Una sentenza importante della Corte Costituzionale rende meno difficoltosa la difesa del cittadino-contribuente nei confronti dell’agente di riscossione
Una sentenza importante della Corte Costituzionale rende meno difficoltosa la difesa del cittadino-contribuente nei confronti dell’agente di riscossione
Due interessanti provvedimenti hanno recentemente rinverdito altrettante misure di agevolazione che, nell’immediato futuro, garantiscono un ritorno di grande appeal per le imprese
Il Fisco, relativamente alla dichiarazione dei redditi 2017, potrà accertare il reddito dei contribuenti sino al 31.12.2022, ovvero al 31.12.2024 nel caso di dichiarazione omessa
La Legge di Stabilità per il 2016 ha introdotto molte novità in ampi settori dell’ordinamento fiscale. Alcune norme accolgono richieste avanzate da Confindustria come, ad esempio: quella in tema di maggiorazione degli ammortamenti sui beni strumentali nuovi, quella che anticipa l’emissione della nota di accredito IVA all’apertura delle procedure concorsuali; quella sul nuovo welfare aziendale e i premi di produttività; la norma che esclude la concorrenza dei macchinari imbullonati alla determinazione della rendita catastale del fabbricato industriale, l’introduzione del credito d’imposta investimenti per acquisto beni strumentali nuovi nel Mezzogiorno
Per i visitatori extra–UE che acquistano merci in Italia in occasione della manifestazione è disponibile una procedura automatizzata per l’esonero dall’IVA
L’amministrazione finanziaria nel contrasto all’evasione fiscale può avvalersi di qualsiasi elemento con valore indiziario, con la sola esclusione di quelli la cui inutilizzabilità discenda da una disposizione di legge o di quelli acquisiti in violazione di un diritto del contribuente
La Legge di Stabilità 2015 ha anticipato i termini di presentazione al 28 febbraio successivo al periodo di imposta di riferimento e quelli relativi al versamento del saldo al 16 marzo
Italia spaccata in due nell’andamento della pressione fiscale: i territori più ricchi riducono i tributi, mentre i più poveri li aumentano
È necessario che il contribuente disponga sempre di sufficienti elementi per comprendere la posizione dell’ufficio in ordine alla somma che gli viene richiesta
Il tema della deducibilità fiscale delle perdite su crediti sta attraversando un momento di grande popolarità, visto che negli ultimi 18 mesi, c’è stato un continuo susseguirsi di interventi legislativi e interpretativi, tesi, nella sostanza, ad allargarne i confini.