
Storie e vittime di un provincialismo auto-indotto che ostacola e crea danni
Storie e vittime di un provincialismo auto-indotto che ostacola e crea danni
Per Alessandro Fontana – Centro Studi Confindustria – la comparazione europea del livello di tassazione sul reddito aziendale e sul lavoro fa emergere un ampio divario tra il nostro e gli altri Paesi, che si traduce in minore competitività e, a cascata, in una minore attrattività per gli investimenti, non solo dall’estero. Il gap riguarda tutte le imposte che incidono sull’attività di impresa, ma in modo particolare quelle che pesano sul lavoro
Circa 35.000 lettere dal Fisco arriveranno al contribuente da qui alla fine di dicembre 2013 dove chiederanno di chiarire le divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita
Seminario di studio “Il redditometro: la difesa del contribuente”: a Bari il prossimo venerdì 22 novembre un accurato approfondimento con l’avvocato tributarista Maurizio Villani. Organizzato dalla Associazione Consulenti Aziendali e del Lavoro e dalla UNAGRACO di Bari, la giornata di studio è a partecipazione libera e valida per l’attribuzione di crediti formativi agli iscritti agli […]
Se l’obiettivo era presentare il “volto umano” del Fisco ad una platea di imprenditori da una vita in conflitto perenne con imposte varie, Attilio Befera ha colto nel segno!
Non c’è che dire; il numero uno di Equitalia e Agenzia delle Entrate (probabilmente l’uomo più odiato in Italia di questi tempi) ieri a Salerno è riuscito ad esprimere, in un incontro di solo poche ore, tutto il suo spirito di riforma ed innovazione che, onestamente, ha saputo trasfondere nell’amministrazione finanziaria in questi ultimi anni.
Sarà per le politiche di austerity imposte dall’Europa e dal governo nazionale, sarà per la crisi economica che ancora tiene ostaggio il nostro Paese, sarà per i continui e ripetuti sacrifici che si chiedono a cittadini e imprese in cambio di pochi o risicati vantaggi – vedi gli ultimi interventi sul cuneo fiscale contenuti nella Legge di Stabilità da poco licenziata dall’Esecutivo – ma non esiste negli ultimi mesi tema più caldo della questione fiscale.
Nel tentativo di creare condizioni per una migliore collaborazione e comunicazione con una parte cospicua dell’universo contribuenti – le industrie – Confindustria e Agenzia delle Entrate hanno organizzato degli incontri con le imprese su tutto il territorio nazionale.
Il 15 ottobre l’Esecutivo Letta ha finalmente dato il via libera alla Legge di stabilità per il 2014, deliberando il disegno di legge che ha un valore complessivo di 11,5 miliardi per il 2014, 7,5 miliardi per il 2015 e 7,5 per il 2016. Il testo – dopo essere stato già inviato all’Europa – ora […]
Il Direttore Generale dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, sarà ospite giovedì 17 ottobre alle ore 15.00 presso la sede di Confindustria Salerno in Via Madonna di Fatima. Prenderà parte all’incontro anche Andrea Bolla, Presidente del Comitato Fisco di Confindustria. L’iniziativa rientra in un ciclo di incontri programmati sul territorio nazionale nell’ambito del tavolo di confronto […]
Pubblichiamo qui, di seguito, la terza tranche di proposte di modifica e integrazione dell’intervento legislativo di riforma del processo tributario voluto dal Senator Giorgio Pagliari
Pubblichiamo qui, di seguito, una seconda tranche di proposte di modifica e integrazione dell’intervento legislativo di riforma del processo tributario voluto dal Senator Giorgio Pagliari