![](https://www.costozero.it/csz/wp-content/uploads/2023/04/whiste-300x200.jpg)
Lo schema normativo approvato prevede la riservatezza assoluta del segnalante, delle persone coinvolte e del contenuto della segnalazione stessa, nonché la revisione del termine massimo di conservazione della documentazione della segnalazione
Lo schema normativo approvato prevede la riservatezza assoluta del segnalante, delle persone coinvolte e del contenuto della segnalazione stessa, nonché la revisione del termine massimo di conservazione della documentazione della segnalazione
Il datore di lavoro può richiedere ai propri dipendenti di effettuare test sierologici solo se disposti dal medico competente o da altro professionista sanitario in base alle norme relative all’emergenza epidemiologica. Solo il medico competente, inoltre, può suggerire l’adozione dei mezzi diagnostici idonei a contenere la diffusione del virus e della salute dei lavoratori
Particolarmente significativo per le ricadute future, è il recente provvedimento del Garante Privacy n. 153 del 24 luglio 2019, il quale ha affermato che il diritto all’oblio va riconosciuto anche a chi è stato riabilitato dopo una condanna
Da settembre 2018 sono stati avviati i primi controlli sul rispetto del principio di responsabilizzazione (accountability) istituito dal G.D.P.R.
L’Agenzia delle Entrate dovrà rivedere la procedura relativa alla trasmissione delle fatture elettroniche, modificando le modalità digitali del trattamento che dovrà essere compliant al GDPR. Il Garante non fa sconti alla pubblica amministrazione
Per evitare responsabilità civili e penali, i titolari del trattamento devono adottare misure minime di sicurezza in base alla tipologia del dato biometrico, della finalità perseguita, dell’ambiente, della modalità di raccolta e conservazione del dato
Le regole del Garante per la protezione dei dati personali dalle chiamate telefoniche al supermercato per offerte commerciali a prova di privacy