
Candidature aperte fino al 30 gennaio 2024
Candidature aperte fino al 30 gennaio 2024
L’ambizione di creare, partendo dalla Campania, una scuola manageriale di riferimento per il bacino del Mediterraneo prende forma grazie a una certificata qualità dei contenuti, al prestigio dei docenti e al network di elevato livello costituito da circa 450 solide realtà imprenditoriali dal respiro internazionale
Per il Censis, la nostra società è intorpidita al punto di mostrarsi passiva rispetto a processi dai cupi presagi, come l’inverno demografico, il cambiamento climatico e le incertezze relative a un quadro internazionale sempre più in fibrillazione. «Ci si rifugia nei piccoli piaceri del quotidiano», come ci racconta il direttore generale Massimiliano Valerii
Analisi di un tema molto complesso che coinvolge vari sistemi interconnessi, da quello educativo di istruzione e formazione a quello del mercato del lavoro
Dodici aziende salernitane hanno aperto le porte a 300 studenti per far conoscere loro come funziona un’impresa e come contribuisce a creare benessere collettivo
Con il taglio del nastro della sede didattica di Via Fatigati 10, alla presenza del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, parte l’attività della Fondazione ITS TE.LA., il primo Istituto Tecnologico Superiore per l’Agroalimentare in Campania
Parte l’attività formativa della Fondazione ITS TE.LA. – Territorio del Lavoro, il primo Istituto Tecnico Superiore Agroalimentare in Campania, con sede a Salerno
La crescita del tessuto imprenditoriale e la risposta delle aziende alle continue sfide globali non possono prescindere dalla formazione e dallo sviluppo delle competenze all’interno delle nostre organizzazioni
Ventiquattro i team provenienti da tutte le province campane per la competizione di idee organizzata dall’IIS “Margherita Hack” di Baronissi. Sul podio, in ordine di qualificazione, l’IIS Fermi di Sarno, l’ITI Lucarelli di Benevento, l’ITI Ferraris di Napoli e l’ISS Marconi di Nocera
Le transizioni gemelle – green e digitale – aprono a nuove condizioni di contesto e crescita al Sud e possono rimettere il Mezzogiorno ai blocchi di partenza con alcuni vantaggi competitivi. Il direttore generale dell’Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno, Luca Bianchi: «L’Europa scommette sul mettere insieme le potenzialità dei differenti paesi. Facciamolo anche […]