
Insieme con Confindustria Salerno la Procura costituirà un Tavolo Tecnico per definire azioni comuni che consentano alle aziende di operare in un contesto territoriale che garantisca loro la trasparenza e il rispetto delle regole
Insieme con Confindustria Salerno la Procura costituirà un Tavolo Tecnico per definire azioni comuni che consentano alle aziende di operare in un contesto territoriale che garantisca loro la trasparenza e il rispetto delle regole
Clienti e avvocati verso “un altro modo” di risolvere le liti civili
La società cambia, i corpi intermedi latitano e la giustizia è chiamata, specie negli ultimi decenni, a un ruolo di mediazione sociale e interindividuale che non le è proprio. Vanno rafforzati, pertanto, i sistemi di ADR in una prospettiva non più meramente deflattiva del «contenzioso in esubero»
Se il peso dell’economia sommersa e illegale in Italia scendesse al livello medio dei Paesi dell’area euro, sarebbe possibile recuperare il 2,5% del PIL nazionale pari a un valore di circa 40 miliardi di euro. Il dato italiano è, a sua volta, una media di realtà diverse, dove il Sud spicca per un’incidenza di economia sommersa e criminale di 8 punti superiore al dato nazionale
Per garantire la giusta formazione ai giovani neolaureati, ma anche a tutti quei professionisti già attivi nel settore che però hanno l’esigenza di adeguarsi alle richieste del mercato, sono stati istituiti appositi corsi specialistici, pensati e strutturati per fornire la preparazione adeguata all’esercizio della professione
Un efficiente funzionamento del sistema giudiziario rappresenta una delle condizioni indispensabili per promuovere e garantire il buon funzionamento complessivo di un sistema economico e sociale
L’Italia cresce consolidando la leadership nell’utilizzo dei sistemi di ADR: secondo il “Doing business” infatti il nostro Paese, che si era attestato nel rapporto 2012 al 160° posto e nel 2013 al 140° posto, si posiziona quest’anno al 111° posto rispetto al 124° posto dell’anno scorso (riclassificato secondo i nuovi criteri) sui 189 Paesi esaminati
Venerdì 6 giugno a partire dalle ore 9.00, nella sede di Confindustria Salerno, avrà luogo il Convegno “Il Giudice amministrativo e la discrezionalità amministrativa a confronto”
Il presidente di Confindustria Salerno, Mauro Maccauro, e il direttore del Centro di Giustizia Minorile di Napoli, Giuseppe Centomani, hanno rinnovato per il 2014 il protocollo d’intesa diretto a realizzare iniziative relative a tematiche di inclusione socio-lavorativa di minori e di giovani in area penale
Per il professore e avvocato penalista, Andrea Castaldo, il Decreto Svuotacarceri non risolve il problema del sovraffollamento perché agisce sugli effetti e non sulle cause dello stesso. Bisognerebbe, invece, mettere in campo una politica criminale attenta e fare funzionare meglio l’amministrazione della giustizia