
Restano irrisolti diversi nodi, tra cui quello relativo alle difformità degli immobili vincolati o in zona vincolata
Restano irrisolti diversi nodi, tra cui quello relativo alle difformità degli immobili vincolati o in zona vincolata
Ci siamo lasciati alle spalle, con la fine del 2023, un anno indubbiamente complesso dal punto di vista dei numeri del mercato immobiliare, che sono calati tantissimo soprattutto lato compravendite in campo residenziale.
Come gestire una quota di immobile in comproprietà con altri proprietari? Oggi vedremo insieme quali sono le possibili soluzioni.
L’accertamento della regolarità del bene è il primo passo per evitare brutte sorprese e danni economici
Per chi è interessato a vendere il proprio appartamento, sono numerosi gli aspetti – anche di carattere burocratico – che è opportuno tenere in considerazione.
La Corte di Cassazione ha stabilito che il requisito della residenza va riferito alla famiglia
Pezzi unici, realizzati magari da artigiani famosi o per personaggi o ricorrenze importanti, possono assumere un valore anche storico e collezionistico significativo, ottimi quindi come investimento di protezione
Dopo l’oro fisico, approfondimento sulla diversificazione: come e perché suddividere il capitale su più tipi di investimento
Oltre gli strumenti finanziari esistono alcuni investimenti detti anche beni rifugio. Qui si parte con l’analisi dei vantaggi e delle caratteristiche del più importante
Quando si vive in un immobile residenziale di cui non si è proprietari può essere conveniente stipulare un’assicurazione. Si tratta di un tipo di polizza non obbligatoria ma che sicuramente può essere molto utile, soprattutto in determinati contesti.