Il duello senza fine tra Legislatore e Agenzia delle Entrate ha come unico effetto la perdita di appealing del nostro sistema economico, con evidenti danni per le imprese Il vecchio articolo 20 del DPR 131/86 (TUR) stabiliva che l’imposta di registro dovesse essere applicata secondo la intrinseca natura e gli effetti giuridici degli atti da […]
Palazzo Innovazione inaugura a Salerno

Appuntamento giovedì 12 aprile alle ore 17 per l’inaugurazione di Palazzo Innovazione nel Complesso Monumentale di Santa Sofia, nel cuore del centro storico di Salerno. Palazzo Innovazione è un nuovo modello di coworking e co-location dove l’innovazione genera connessione, valore e opportunità. Aperto ad aziende, startup, acceleratori e investitori, favorirà il networking e la promozione […]
Bando Matera 2019 Open Future, aperte le iscrizioni

Confindustria e Fondazione Matera Basilicata 2019 promuovono la call – attiva fino al 30 luglio – per selezionare 50 imprese culturali innovative
Legge di Stabilità 2018: nuovi incentivi per chi assume

Rese strutturali alcune misure volte a creare maggior occupazione stabile per i giovani, specialmente nel Mezzogiorno
Nuova legge anticorruzione: troppe domande al momento senza risposta

Molti i dubbi che l’Anac in primis dovrà chiarire rispetto all’amministrazione esterna dell’impresa in caso di interdittiva antimafia
Gisolfi: «Il Premio BP è un generatore di opportunità»

Dal 2006 Confindustria Salerno investe tempo, impegno e risorse per favorire, in maniera concreta, sinergie e collaborazioni con i principali attori dell’innovazione che oggi costituiscono l’ecosistema della competizione
Assise Generali 2018, 7000 imprenditori, una sola voce per un unico progetto Paese

La visione di Confindustria realizzabile nell’arco di una legislatura: 1,8 milioni di posti di lavoro in più, una crescita del 2% l’anno e una riduzione del debito/Pil del 20%. In un documento, presentato a Verona lo scorso 16 febbraio, indicati con chiarezza obiettivi, risorse e protagonisti
Burocrazia, storie di ordinaria resistenza imprenditoriale

Se è vero che l’effettiva tutela dell’imprenditorialità fa il paio con l’efficienza della pubblica amministrazione, nel nostro Paese non si può dire che le imprese dormano sonni tranquilli. Tra incapacità, rimpalli di responsabilità e firme che arrivano troppo tardi, la malaburocrazia, oltre a rallentare l’impresa, genera un costo mai calcolato in modo esatto in termini […]
Apprendistato con Umana: imparare facendo

Un modello competitivo per soddisfare la ricerca di professionalità nelle aziende
«Più forti i Confidi, più forte il credito alle imprese»

Rosario Caputo, presidente di GA.FI. e di Federconfidi, delinea il futuro prossimo degli organismi di garanzia