Il rapporto mensile ABI – ottobre 2013 rileva che si attenua la riduzione dei finanziamenti a famiglie e imprese: -2,9% la variazione annua a settembre 2013, -3,5% ad agosto 2013. L’andamento è in linea con l’evoluzione delle principali grandezze macroeconomiche (Pil e Investimenti)
Nuova Sabatini, agevolazioni estese anche per gli investimenti in tecnologie digitali
Le modalità di accesso all’incentivo saranno regolate da futuri provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). La richiesta è circoscritta alle sole PMI, ossia tutte le imprese con un numero di dipendenti inferiore a 250 e un fatturato totale non superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro
Incoming con operatori tedeschi del settore alimentare. Disponibili voucher per le imprese

L’iniziativa, che rientra nel programma “Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese salernitane” proposto da Confindustria Salerno e finanziato dalla Camera di Commercio salernitana, prevede la possibilità di richiedere un voucher a parziale concorso delle spese sostenute dall’azienda per l’adesione all’incoming.
Missione imprenditoriale in Messico, dal 10 al 15 novembre 2013. Voucher a rimborso per le aziende

L’iniziativa mira a sostenere le PMI italiane nella ricerca di nuove opportunità commerciali attraverso l’organizzazione di incontri d’affari B2B con potenziali partner locali.
Missione imprenditoriale in Serbia, dal 13 al 16 ottobre 2013. Voucher per le aziende

L’iniziativa mira a sostenere le PMI salernitane nella ricerca di nuove opportunità commerciali attraverso l’organizzazione di incontri d’affari B2B con potenziali controparti locali.
Ripresa economica, segnali di schiarita

Seppur timide, le indicazioni di un’inversione di svolta per il nostro Paese cominciano a fare capolino. Luca Paolazzi, direttore del CSC di Confindustria, però precisa: «Questo non vuol dire che la situazione sia tutta rose e fiori. Al contrario. Perché partiamo da livelli disastrosamente bassi (-9% il PIL rispetto al picco del 2007, -25% la produzione industriale) e perché la ripresa sarà frenata da una serie di venti contrari: stretta del credito, alta disoccupazione, elevata capacità produttiva inutilizzata, perdita di competitività accumulata in passato. Oltre a tutte le carenze strutturali del sistema Italia che rendono basso il nostro potenziale di crescita».
Internazionalizzazione, il 16 settembre a Salerno le aziende incontreranno SIMEST, SACE, BEI e BERS

Il prossimo 16 settembre, alle ore 14.00 in Confindustria Salerno, si terrà l’evento “Soluzioni per crescere all’estero: gli strumenti esistenti a supporto dell’internazionalizzazione”, organizzato con la collaborazione del Comitato Mezzogiorno e di Piccola Industria Confindustria per fornire la più ampia conoscenza e informazione sull’operatività dei programmi di finanziamento esistenti nei paesi target del proprio business.
Internazionalizzazione, aperte le iscrizioni per l’incontro con SIMEST, SACE, BEI e BERS
Il prossimo 16 settembre, alle ore 14.00 in Confindustria Salerno, si terrà l’evento “Soluzioni per crescere all’estero: gli strumenti esistenti a supporto dell’internazionalizzazione”, organizzato con la collaborazione del Mezzogiorno e di Piccola Industria Confindustria per fornire la più ampia conoscenza e informazione sull’operatività dei programmi di finanziamento esistenti nei paesi target del proprio business […]
IMU sui beni strumentali: la confusione regna sovrana
La dialettica che si è scatenata sull’IMU sta assumendo sempre più i contorni della commedia, in un guazzabuglio scenico dove il numero degli attori aumenta ogni giorno a colpi di dichiarazioni roboanti, meglio ancora se contraddittorie.
Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese salernitane
Voucher per Incoming operatori esteri, Progetti Paese e Missioni commerciali.