
Per offrire un supporto concreto alle aziende, necessarie formazione e competenze avanzate in tema di sostenibilità e comunicazione responsabile
Per offrire un supporto concreto alle aziende, necessarie formazione e competenze avanzate in tema di sostenibilità e comunicazione responsabile
La nuova, dirompente, tecnologia può rappresentare un’opportunità per i professionisti e per le aziende, a patto che si diffondano le competenze necessarie a utilizzarla in modo proficuo e non superficiale o erroneo
Il brusio di fondo ha preso il sopravvento, disorientando i cittadini e condizionandone le scelte sociali, politiche, economiche. Le certezze si sgretolano e i dubbi trionfano. A chi giova tutto questo?
Quando l’uomo si trova ad aver timore di un argomento, tende ad evitarlo e a sorvolare, facendo l’errore di seguire l’istinto e far soccombere la ragione
Maria Cristina Ferradini è l’autrice di “Umano digitale. L’Italia al bivio”, il libro edito da Marsilio che indaga sulle leve strategiche sulle quali fondare il nostro futuro
Lo scorso ottobre si è conclusa a Modena, nell’ambito della Convention Nazionale dei Responsabili dell’Igiene e Sicurezza in Ambiente di Lavoro, l’edizione 2012 della Rassegna Inform@zione – Concorso a premi e banca dati nazionale dei prodotti per l’informazione e la formazione alla salute e alla sicurezza sul lavoro. Tale iniziativa viene realizzata, con cadenza biennale, in collaborazione tra l’Assessorato alla Sanità Regione Emilia Romagna, l’AUSL di Modena e l’INAIL Direzione Regionale Emilia Romagna e l’INAIL Settore Ricerca Certificazione e Verifica e, da quest’anno, anche in collaborazione con l’INAIL Direzione Centrale Prevenzione. La Rassegna, giunta alla sua ottava edizione, ha raccolto e selezionato in questi anni oltre 800 materiali per l’informazione e la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro, realizzati da soggetti pubblici e privati.