
ESG@BCP, la nuova gamma di finanziamenti per accompagnare le imprese nei progetti di crescita sostenibile
ESG@BCP, la nuova gamma di finanziamenti per accompagnare le imprese nei progetti di crescita sostenibile
Una migliore mobilità urbana grazie alle soluzioni proposte dalla startup napoletana guidata da Giuseppe Carannante, prima nella categoria IoT del Premio Best Practices per l’Innovazione 2022
Attraverso l’esperienza diretta, ripetuta in ambienti virtuali, la si mette in pratica. Ci descrive il progetto Aniello Pascale, co-founder e project manager di Immensive che si è aggiudicato la vittoria dell’edizione 2022 del Premio Best Practices per l’Innovazione
Sulla capacità di fare rete l’iniziativa di Confindustria Salerno ha costruito la sua fortuna dando vita a un ecosistema via via sempre più vivace e integrato. «Proseguiremo in questa direzione» la promessa di Francesco Serravalle, project leader Premio BPI e presidente SIT Confindustria Salerno
La PMI innovativa si è distinta per TraMa I4.0, un’infrastruttura di etichettatura e tracciabilità dei materassi basata su tecnologia RFID capace di migliorare le performance e la qualità dei prodotti, riducendo tempi, costi e carico di lavoro
L’azienda lavora h24 per garantire a tutti i suoi clienti momenti di pausa perfetti con il suo servizio di installazione, manutenzione e rifornimento
SRM ha lavorato alla nuova ricerca della collana “Un Sud che Innova e Produce”. Dalle analisi effettuate si rileva che investire e sviluppare l’industria del Sud abbia ricadute per tutta l’Italia: un investimento di 100 euro in quest’area genera una ricaduta di 54 euro nel Centro-Nord
Questo oggi può essere il senso dei processi di innovazione: riconnettere gli attori di un territorio per riguardare i luoghi favorendone lo sviluppo
Questo pomeriggio, nella sede di Confindustria Salerno, ha avuto luogo la presentazione del progetto editoriale, promosso dal Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno presieduto da Alessandra Puglisi, “Geni Diversi – storie e impronte di impresa, Riflessioni incrociate tra gender opportunity e innovazione”, a cura di Francesca e Giuliana Saccà.
La cultura del mercato si deve legare con le esigenze di migliori equilibri sociali, la competitività deve essere declinata in stretto raccordo con la solidarietà. Occorre lavorare per fare crescere una nuova “cultura d’impresa riformista”, valorizzando anche la lezione dei migliori maestri italiani dell’economia