
Si parte il 28 ottobre con “Il piano commerciale export”. Alla sezione eventbrite di questo sito è possibile prenotarsi
Si parte il 28 ottobre con “Il piano commerciale export”. Alla sezione eventbrite di questo sito è possibile prenotarsi
Il Disegno di Legge, approvato alla Camera il 17 luglio scorso, si fonda sul principio che il vero progresso economico si crea solo attraverso partenariati solidi con i Paesi in ritardo di sviluppo
Albania & Turchia: opportunità a Sud Est
25 marzo, h 15.00
Sala Convegni, Confindustria Salerno
Pubblicato ufficialmente il bando del Progetto IMP_EXP, iniziativa promossa da Gruppo Iovine srl, società di consulenza ed ente di formazione, che ha ottenuto il contributo della Comunità Europea e che si pone l’obiettivo di promuovere la mobilità transnazionale di 80 giovani laureati, inoccupati, residenti nel territorio italiano, al fine di formare, mediante lo svolgimento di tirocini di 15 settimane all’estero (in Spagna, Portogallo, Polonia e Inghilterra), professionisti in materia di internazionalizzazione di piccole e medie imprese operanti nei settori agroalimentare, tessile e dell’artigianato di alta qualità, e in materia di promozione culturale e turistica.
In virtù delle sue caratteristiche il credito documentario rimane un eccellente strumento per la copertura del rischio di insolvenza nelle operazioni commerciali con l’estero, ma è necessario comprenderne adeguatamente il funzionamento per ottenere le previste prestazioni dalle banche coinvolte nell’operazione
L’internazionalizzazione è uno di quei fattori di crescita per qualsiasi azienda, specie oggi che il mercato domestico è poco soddisfacente. Mediante l’ausilio di importanti partner istituzionali, il Gruppo Iovine – società di consulenza e un ente di formazione, da tempo impegnata nel management training e nel coaching aziendale – si è reso promotore di un progetto internazionale che, con l’approvazione da parte della Comunità Europea, ha come obiettivo la promozione della mobilità transnazionale di 80 giovani laureati, inoccupati, residenti nel territorio italiano, al fine di formare, mediante lo svolgimento di tirocini di 15 settimane all’estero (in Spagna, Portogallo, Polonia e Inghilterra), professionisti in materia di internazionalizzazione di piccole e medie imprese operanti nei settori agroalimentare, tessile e dell’artigianato di alta qualità, e in materia di promozione culturale e turistica.
Il prossimo 10 dicembre 2013 alle ore 14.30 Confindustria Salerno ospiterà un incontro dal titolo “Le opportunità di internazionalizzazione per le imprese salernitane: programma promozionale ICE e il Piano Export Sud”.
L’iniziativa prevede la possibilità per le aziende di richiedere un contributo a fondo perduto, a parziale concorso delle spese di partecipazione al progetto Paese Turchia, secondo quanto previsto dal regolamento camerale per l’erogazione di voucher per l’internazionalizzazione delle imprese.
L’iniziativa, che rientra nel programma “Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese salernitane” proposto da Confindustria Salerno e finanziato dalla Camera di Commercio salernitana, prevede la possibilità di richiedere un voucher a parziale concorso delle spese sostenute dall’azienda per l’adesione all’incoming.
L’iniziativa mira a sostenere le PMI italiane nella ricerca di nuove opportunità commerciali attraverso l’organizzazione di incontri d’affari B2B con potenziali partner locali.