
A fine aprile la somministrazione sui primi 500 volontari. Giacomo Gorini, immunologo italiano nel team di ricerca: «Se i risultati saranno in termini di sicurezza positivi come ci aspettiamo, procederemo su 5.000 persone il prima possibile»
A fine aprile la somministrazione sui primi 500 volontari. Giacomo Gorini, immunologo italiano nel team di ricerca: «Se i risultati saranno in termini di sicurezza positivi come ci aspettiamo, procederemo su 5.000 persone il prima possibile»
Il lockdown, conseguenza dell’emergenza Covid-19, costerebbe all’Italia 47 miliardi al mese. Considerando una ripresa delle attività nella seconda parte dell’anno, il Pil nel 2020 si ridurrebbe, in base a un report redatto dagli economisti della SVIMEZ, dell’8,4% per l’Italia, dell’8,5% al Centro-Nord e del 7,9% nel Mezzogiorno.
Nel nostro Paese si è poveri pur lavorando perché a basso salario o per alti carichi familiari. I più colpiti sono i bambini, 1 milione e 200mila vivono in povertà assoluta, cioè mancano di ciò che è necessario per condurre una vita dignitosa
In Italia il ricorso a questa procedura alternativa è sei volte superiore al resto d’Europa ma c’è ancora tanta strada da fare per migliorare l’intero sistema della giustizia civile
Il Professore Emerito di Scienza Politica avverte: «Il messaggio che si sta dando non solo è dannoso per l’opinione pubblica ma anche per gli operatori economici perché crea un allarme di instabilità e imprevedibilità, forse anche di incapacità della politica italiana a risolvere il problema del governo nel suo luogo apposito: in Parlamento
Alla vitalità del settore privato, occorre aggiungere un più incisivo contributo del comparto pubblico cui chiediamo di attivare gli investimenti previsti per realizzare quelle infrastrutture materiali e immateriali di cui il Paese ha bisogno per competere
Per diventare una destinazione di eccellenza e mantenere alte le performance, il nostro Paese ha bisogno di elevare la qualità dei servizi offerti. «Grazie al Piano Strategico nazionale nei prossimi cinque anni potremo concentrarci, in maniera organica con le istituzioni, sulle attività di riqualificazione del settore»
Da una recente ricerca il Made in Italy si conferma una garanzia di eccellenza in termini globali, con un’esportazione che ha generato un giro d’affari pari a 2.100 milioni di euro, una cifra record mai generata prima d’ora
L’Italia è in ripresa, una luce fioca che si nota in fondo ad un tunnel infinito. A confermare questa affermazione che troppo spesso i cittadini hanno ascoltato dalle bocche dei rappresentanti politici è l’Istat, che ha recentemente pubblicato le statistiche relative alla produzione dell’industria nazionale.
Nei giorni scorsi Sergio Mattarella ha affermato ancora una volta che l’Italia ha “risorse straordinarie” per potersi costruire un “ponte verso il futuro”. Questa dichiarazione è stata fatta nel corso della cerimonia di consegna al Quirinale dei premi Leonardo di fronte al fior fiore della imprenditoria italiana.