
Secondo il professore di Diritto del Lavoro, Arturo Maresca, il legislatore vuole soprattutto spostare il flusso di assunzioni verso il tempo indeterminato
Secondo il professore di Diritto del Lavoro, Arturo Maresca, il legislatore vuole soprattutto spostare il flusso di assunzioni verso il tempo indeterminato
Nonostante l’enfasi posta dagli ambienti governativi sul contratto a tutele crescenti, la riforma rischia di interessare ancora per molti anni soltanto una piccola par te di addetti, essendo applicabile solo ai nuovi assunti, e di imprese, riguardando direttamente solo quelle che faranno molte assunzioni o le star t-up
Per il professore di Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali, Michel Martone, la riforma del mercato del lavoro pecca soprattutto nella riduzione degli incentivi per il salario di produttività