
La sicurezza sul lavoro è un insieme di misure e pratiche adottate per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, prevenendo incidenti, infortuni e malattie professionali.
La sicurezza sul lavoro è un insieme di misure e pratiche adottate per garantire un ambiente di lavoro sicuro e salubre, prevenendo incidenti, infortuni e malattie professionali.
In numerose circostanze della vita di tutti i giorni l’abbigliamento da lavoro si rivela di fondamentale importanza.
Il datore di lavoro può richiedere ai propri dipendenti di effettuare test sierologici solo se disposti dal medico competente o da altro professionista sanitario in base alle norme relative all’emergenza epidemiologica. Solo il medico competente, inoltre, può suggerire l’adozione dei mezzi diagnostici idonei a contenere la diffusione del virus e della salute dei lavoratori
Partita oggi la prima fase di una campagna di screening per monitorare il rischio di un eventuale contagio all’interno dell’azienda nonché, di conseguenza, nelle famiglie e nella comunità
In uno studio un po’ datato (marzo 2008) ma sempre valido l’Associazione Industriali ha calcolato diversi effetti di una riduzione del cuneo per 9 miliardi, analizzando tre ipotesi: una riduzione del cuneo solo per i lavoratori; una solo per le imprese e una mista (con il 60% al lavoro e il 40% alle imprese). Ebbene, quella che produce i maggiori effetti espansivi sulla crescita e l’occupazione è proprio quella concentrata sulla riduzione del costo per le imprese