
Tra le novità più rilevanti l’introduzione del preventivo contraddittorio, grazie al quale le aziende potranno ora chiarire all’autorità prefettizia alcuni elementi ambigui o fraintendibili
Tra le novità più rilevanti l’introduzione del preventivo contraddittorio, grazie al quale le aziende potranno ora chiarire all’autorità prefettizia alcuni elementi ambigui o fraintendibili
La costruzione di una strategia di prevenzione dell’infiltrazione criminale va maggiormente conciliata con l’esigenza di tutelare la libertà di iniziativa economica e la presunzione di innocenza. In questo processo di necessario aggiustamento, un ruolo prioritario deve assumerlo la giurisprudenza
Piuttosto che limitare i ricorsi al TAR, bisognerebbe rendere finalmente più chiari i percorsi normativi
La crisi covid può diventare l’opportunità, ma senza commettere errori nel processo di riforme
Il futuro che ci aspetta: la nostra Pubblica Amministrazione ad una prova decisiva
Nella produzione normativa spesso l’attribuzione dei poteri è stata confusa, così come la scrittura dei provvedimenti poco chiara. C’è di buono, però, che il Paese ha ritrovato un senso di comunità nazionale che sembrava smarrito da tempo
I distinguo necessari in tema di idonea motivazione nel caso di autotutela amministrativa
Secondo la giurisprudenza, queste strutture non provocando né un aumento di volume, né di superficie coperta, non necessitano di alcun permesso
Molti i dubbi che l’Anac in primis dovrà chiarire rispetto all’amministrazione esterna dell’impresa in caso di interdittiva antimafia
L’efficienza e la semplificazione non sembrano migliorate granché, anche se indubbiamente vi è stato uno sforzo importante dell’ANAC, con il primo documento di consultazione pubblicato, di rendere più oggettivo il sistema di aggiudicazione che sarà quello maggiormente utilizzato dalle stazioni appaltanti