
Un ottimo strumento di efficientamento finanziario se maneggiato con molta cura
Un ottimo strumento di efficientamento finanziario se maneggiato con molta cura
In ambito M&A, si procede sempre ad una generale rivisitazione di EBITDA, finalizzata ad una sua normalizzazione
Per evitare il rischio di tassazione delle rinunce unilaterali, sarà indispensabile adottare soluzioni societarie diverse e probabilmente più onerose per la capitalizzazione delle società attraverso l’utilizzo dei crediti dei soci Nell’ambito delle società di capitali, specie a ristretta base partecipativa, è molto frequente il ricorso alle risorse finanziarie dei soci, attraverso appositi finanziamenti (principalmente infruttiferi) […]
Desta seria preoccupazione la sentenza che sembra introdurre, da parte dell’Agenzia delle Entrate, una sorta di sindacabilità a posteriori sulla correttezza o meno della scelta di allocare la partecipazione tra le immobilizzazioni finanziarie.
C’è il via libera dell’Agenzia delle Entrate ma “con prescrizioni”
Ristabilita, in via interpretativa, la simmetria fiscale delle operazioni di rinuncia ai crediti dei soci, negata fino ad oggi dall’Agenzia delle Entrate
Requisito necessario è che la cessione avvenga a favore di banche o altri intermediari finanziari vigilati, residenti in Italia o in Paesi che consentono un adeguato scambio di informazioni e che risultino indipendenti rispetto al soggetto cedente e al soggetto ceduto
In commento due sentenze che appaiono molto rigorose e suscettibili di essere recepite dall’Agenzia delle Entrate
Se gli utili della controllata non sono investiti in attività produttive caratterizzate da un impiego attivo ed efficace delle risorse derivanti dalla distribuzione dei dividendi scatta la censura
Al momento il documento – da redigere in base a specifici EU sustainability reporting standards (ESRS) – è obbligatorio solo per le società quotate. Restano naturalmente escluse le microimprese