
Nel nostro Paese si è poveri pur lavorando perché a basso salario o per alti carichi familiari. I più colpiti sono i bambini, 1 milione e 200mila vivono in povertà assoluta, cioè mancano di ciò che è necessario per condurre una vita dignitosa
Nel nostro Paese si è poveri pur lavorando perché a basso salario o per alti carichi familiari. I più colpiti sono i bambini, 1 milione e 200mila vivono in povertà assoluta, cioè mancano di ciò che è necessario per condurre una vita dignitosa
Logistica e innovazione si confermano fattori chiave capaci di assicurare potenzialità di crescita ed espansione
La regione ha la maggior presenza di startup innovative (5a a livello nazionale) con 623 unità pari al 7,4% del dato nazionale. Nella classifica provinciale, nelle prime dieci posizioni, Napoli è quarta a livello nazionale con 285 startup innovative e Salerno decima con 151 unità
Rese strutturali alcune misure volte a creare maggior occupazione stabile per i giovani, specialmente nel Mezzogiorno
L’incentivo – gestito da Invitalia – riguarda giovani under 35 che vogliono avviare una attività imprenditoriale nei settori industria, servizi, artigianato, produzione di beni e servizi, turismo e agricoltura
Bisogna riportare i giovani nella pubblica amministrazione il prima possibile. Se si vuole favorire lo sviluppo, l’impresa e il mercato, occorre uno Stato innovatore, intelligente e strategico, oggi impossibile con questo deficit di competenze nel settore pubblico
Per un reale potenziamento della forza competitiva del nostro sistema economico diventa fondamentale rafforzare il compito delle capo-filiere nel fornire supporto ai giovani rispetto a quei fattori strategici, quali innovazione, strategie competitive, ma anche cultura manageriale e finanziaria
Bisogna capire che la sfida non è al proprio interno ma tra l’Unione tutta e il mondo esterno. La crescita va considerata non come fine, ma come precondizione per ridurre ed eliminare diseguaglianze e povertà
Una preziosa opportunità per giovani under 35 impegnati nella ricerca sulla Maritime Economy e l’economia sommersa
Dalle statistiche periodicamente messe a disposizione dal MISE emerge un dato che lascia però sorpresi: quello sulla distribuzione territoriale delle domande agevolate. Il 76% di queste proviene dal Nord della Penisola, e solo il 24% dal Centro- Sud e le Isole. Insomma, a dispetto di un Mezzogiorno sempre in cerca di risorse, è l’area più industrializzata del Paese a fare la parte del leone, con in testa Lombardia e Veneto