
In mostra al Convento di S. Maria degli Angeli, Torchiati di Montoro dal 14 al 29 ottobre a cura di Paolo Romano
In mostra al Convento di S. Maria degli Angeli, Torchiati di Montoro dal 14 al 29 ottobre a cura di Paolo Romano
La personale dell’artista è allestita negli spazi espositivi di Grafica Metelliana. Sarà visitabile dal 29 settembre – l’inaugurazione è prevista per le ore 18.30 – fino al 5 gennaio 2017, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00
Venerdì 8 luglio 2016, al porto di Acciaroli, ci sarà l’inaugurazione del PAC Porto d’Arte Contemporanea – Edizione 2016. Due imperdibili artisti in mostra
Esposizione organizzata da Parallelo 42 Contemporary Art, in collaborazione con il Museo Michetti di Francavilla al Mare (fino al 20 febbraio 2016). Protagonisti con le loro opere cinque “sognatori inarrestabili” provenienti da Italia, Cina e Turchia
Eredità, ricerca e proiezioni di un territorio da custodire
Dall’11 ottobre all’8 novembre 2015 la mostra Beyond the Lens di Carlo D’Orta giunge a Salerno nel Tempio di Pomona, dopo essere stata protagonista a Venezia negli spazi dell’Officina delle Zattere nei mesi di maggio e giugno scorsi, in occasione dell’apertura della 56° edizione della Biennale d’Arte di Venezia.
L’arte appartiene al mistero di ciò che è eterno, mette d’accordo passato e presente…Proprio lungo questa dinamica si muoverà il pomeriggio del 15 luglio prossimo in Confindustria Salerno l’evento “L’Arte di fare Impresa”, i cui pezzi saranno la proiezione di un docufilm sull’industria salernitana, un dibattito sul mecenatismo culturale e il civil serving e un vernissage di arte contemporanea
La mostra – organizzata da Parallelo 42 Contemporary Art, in collaborazione con il Comune di Collecorvino negli spazi del Convento di San Patrignano (PE), visitabile fino al 05 febbraio 2015, e che si inserisce nell’ampio progetto Arte&Gusto – si pone come terreno fertile per l’organizzazione di progetti plurali e di dialoghi necessari a stabilire raccordi e connessioni tra culture e pensieri di diversa estrazione
Organizzata negli spazi della Galleria Tiziana Di Caro a Salerno (17 maggio/1 agosto 2014) la mostra ha come filo conduttore lo sconfinamento, la combinazione, la pluralità, la scelta multidisciplinare, l’invasione, la contaminazione, lo scavo nel sottosuolo del linguaggio, tra scrittura e formule espressive del contemporaneo