
Genesi e storia della Trilogia del Duca Bianco (“Low”1976, “Heroes” 1977 e “Lodger” 1979) che ha donato alla storia della musica un trittico di sonorità e sperimentazione d’infinita bellezza
Genesi e storia della Trilogia del Duca Bianco (“Low”1976, “Heroes” 1977 e “Lodger” 1979) che ha donato alla storia della musica un trittico di sonorità e sperimentazione d’infinita bellezza
Fino al 25 agosto in scena a Tenuta dei Normanni cultura, teatro, musica e attualità, protagonisti di otto eventi organizzati dall’Associazione Do.Po., dedicata alla memoria di Domenico Postiglione
L’anfiteatro di Tenuta dei Normanni a Salerno sarà la splendida location della serata in musica organizzata per festeggiare il Centenario di Confindustria Salerno.
Tre studenti dell’Università di Milano-Bicocca, studiando un anno mondiale di ascolti su Spotify, hanno tracciato l’identikit del cantante primo in classifica. La parola ad Alberto Raimondi, Davide Meloni e Silvia Santamaria
Mario Amura, CEO di Emotricon, la società che ha ideato e lanciato la piattaforma di instant video messaging premiata per il miglior pitch, punta in alto e dichiara: «Amazon è già dalla nostra parte»
Con Nevermind il trio grunge di Seattle divenne il simbolo di quelli che ancora credevano al rock, incarnando la lacerazione di un mondo giovanile inquieto e nichilista
Domenica 9 luglio, a partire dalle ore 10, presso la Residenza Rurale “L’Incartata” di Calvanico, in provincia di Salerno, torna l’appuntamento con Foodstock
Per Matteo Ambrogetti, co-fondatore della startup, senza un team formato da persone competenti e appassionate non si va da nessuna parte
Omaggio a un artista che fu immediatamente grande. In lui interpretazione, testo e melodia stanno insieme, tra malinconia e innovazione
Piccoli racconti dal Novecento: dopo il tributo al regista francese Truffaut, un omaggio a The Smiths! Nati nel 1982 nella periferia di Manchester dall’incontro tra Marr e Morrissey (rispettivamente chitarrista e cantante del gruppo). Immediatamente, “come un innamoramento”, i due trovano una sintonia estetica, culturale e produttiva che (seppur non li terrà uniti per molto tempo, in fondo il gruppo dopo appena cinque anni già si scioglie) saranno il nevralgico racconto di un’epoca e di un territorio davvero potente