
La radicalizzazione di alcune tendenze alimentari può comportare l’isolamento dal contesto di interi gruppi di persone, accomunate dalle stesse scelte in fatto di cibo
La radicalizzazione di alcune tendenze alimentari può comportare l’isolamento dal contesto di interi gruppi di persone, accomunate dalle stesse scelte in fatto di cibo
Tradizione e sperimentazione culinaria condiscono questo modo di vivere il cibo che incontra sempre più il gusto del pubblico
Viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta di abitudini gastronomiche
La mondializzazione degli alimenti è dominata da tre cucine: fast food di tipo americano (macdonaldizzazione alimentare), cucina cinese e, infine, la sempre più diffusa cucina italiana o italiota. Seguiamone la genesi
La campagna di sensibilizzazione Io Vorrei Che affronta i problemi principali legati all’obesità cercando di stimolare i processi di traslazione efficaci
Il punto sull’istituzione di questa pratica innovativa che, se attivata su larga scala, porterebbe a un risparmio per il Sistema Sanitario Nazionale con un deciso e positivo impatto sulla salute e sul benessere dei cittadini
Indiscutibile il successo di pubblico e le tante scolaresche in visita, ma di “cibo vero” se ne è visto troppo poco
Nessun alimento va demonizzato, né da solo è responsabile di un peso sovrabbondante. L’eccesso calorico è la vera causa
Oggi sappiamo che le conseguenze del nostro stile alimentare dipendono dal profilo genetico, specifico di ogni individuo, ma anche l’avverarsi del destino trascritto nei geni può essere, a sua volta, rallentato o anticipato dallo stile alimentare
Da un’indagine dell’INRAN emerge che gli italiani consumano ancora troppo poco frutta e verdura, in misura appena al di sopra del minimo raccomandato
Solo pochi anni or sono l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) ha avviato il progetto Palingenio, un sistema di Indagini armonizzate e permanenti sul comportamento alimentare e lo stile di vita degli italiani. Il razionale di tale progetto risiede nell’affermazione condivisa che, “nell’ambito delle politiche produttive agro-alimentari del Paese, la conoscenza delle abitudini alimentari e dello stile di vita della popolazione in tempo reale e continuativo è una risorsa preziosa”. L’INRAN ha inoltre pubblicato, recentemente, i dati di un’indagine nazionale sui consumi alimentari in Italia: INRAN-SCAI 2005-06.