
Il raggiungimento dei finanziamenti del PNRR e dunque la possibilità di un riammodernamento delle strutture del Paese passa soprattutto attraverso la capacità di essere tecnologicamente al passo con i tempi
Il raggiungimento dei finanziamenti del PNRR e dunque la possibilità di un riammodernamento delle strutture del Paese passa soprattutto attraverso la capacità di essere tecnologicamente al passo con i tempi
Alcune anticipazioni di un disegno di legge volto a semplificare e restituire agli operatori del settore una riforma chiara ed efficiente
Si spinge verso la semplificazione dei procedimenti amministrativi nel settore. Sarà sufficiente?
In materia di appalti, per la fase della progettazione un certo aiuto potrà venire dalle novità in tema di Valutazione d’Impatto Ambientale. Nessun intervento sostanziale, invece, sulla fase esecutiva. Svanisce così l’opportunità di fornire strumenti di legge per sbloccare migliaia di opere, ferme, ad esempio per errori progettuali o ancora perché legate a procedimenti penali […]
L’articolo 12 del Jobs Act dedicato prevede bandi di appalto specifici per l’assegnazione a professionisti di incarichi e consulenze presso le PA. Entrano nel vivo poi le misure che consentono la modifica on line dell’atto costitutivo e dello statuto delle startup
Partirà ufficialmente il 1 gennaio 2017 in modo prima facoltativo per poi diventare nel tempo obbligatoria. Il vantaggio non è solo quello della dematerializzazione cartacea, ma ottenere un processo digitale compliance con le norme e con gli asset aziendali, capace di offrire risultati concreti in termini di risparmio di costi e snellimento di procedure
Dal primo luglio parte la sperimentazione della fatturazione elettronica B2B tra privati che si concluderà ad ottobre. Sul sito dedicato tutte le specifiche tecniche dell’Agenzia delle Entrate
Lo Smau di Bologna ha tributato alla pubblica amministrazione il Premio Innovazione per il numero delle visualizzazioni e quello dei video caricati sul canale Youtube, riconoscimento che sarà ritirato nel corso della manifestazione il 9 e 10 giugno prossimi
La prima cosa cui bisogna stare attenti è il doppio click, in quanto si rischia di mandare più volte la stessa fattura al Sistema di Interscambio. A detta dell’Agenzia delle Entrate è stato questo il codice di errore più diffuso riscontrato a partire dal 6 giugno del 2014
La digitalizzazione comincia a dare i suoi effetti positivi, specie in termini di risparmio. Dal 31 marzo si amplierà la platea dei soggetti coinvolti e, con ottime probabilità, aumenterà anche la dimestichezza delle aziende e dei professionisti (fornitori della PA) nell’utilizzo del Sistema di Interscambio