
A Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre torna il più grande salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico che da sempre pone al centro del dibattito il tema del dialogo interculturale e della cooperazione tra popoli
A Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre torna il più grande salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico che da sempre pone al centro del dibattito il tema del dialogo interculturale e della cooperazione tra popoli
Dibattiti, premi, mostre e workshop animeranno l’evento divenuto un’istituzione che si svolgerà a Paestum dal 2 al 5 novembre. Obiettivo: individuare modi e mezzi per valorizzare il patrimonio culturale, migliorare l’attrattività delle destinazioni turistiche e rafforzare la competitività delle imprese
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Dal 16 al 18 marzo 2022 all’Hotel Ariston di Capaccio Paestum (Sa) saranno svelati trend e tecniche post Covid per affrontare efficacemente i rinnovati mondi della ristorazione, dell’ospitalità e dell’accoglienza
Al centro della manifestazione un turismo culturale più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità
I risultati saranno presentati in occasione della XXIII edizione della BMTA prevista per il prossimo autunno. Un ruolo predominante all’interno del questionario è svolto dai social media
Il vice direttore per la Cultura Unesco, nel suo intervento di Parigi, ha ricordato come la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico – rinviata ad aprile 2021, causa covid-19 – sia un esempio eccellente di evento che promuove l’accesso alla cultura anche grazie all’innovazione digitale
L’appuntamento con la fiera evento dell’horeca nel Sud Italia- promossa da Lamberti Food e De Luca Attrezzature per la ristorazione, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company – è il 10 e 11 marzo all’Hotel Ariston di Paestum
Lunedì 16 settembre 2019, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, presso l’Hotel Ariston di Paestum (Sa), si terrà il convegno dal titolo “Come cambia il territorio. Cambiamenti climatici e sviluppo: strumenti di supporto all’adattamento locale”, promosso dalla Fondazione CMCC, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione integrata MTN Company, e il patrocinio di: Confindustria Salerno, Parco […]
Continua, grazie alle due borse di studio messe a disposizione da Pasta Antonio Amato, la campagna di ricerca in uno degli isolati abitativi della città greca.