
Tante le modifiche previste che mirano sia a proteggere maggiormente i lavoratori negli appalti pubblici, stabilendo regole più chiare sull’applicazione dei CCNL, sia a rendere possibili verifiche più precise per stabilire l’equivalenza delle tutele
Tante le modifiche previste che mirano sia a proteggere maggiormente i lavoratori negli appalti pubblici, stabilendo regole più chiare sull’applicazione dei CCNL, sia a rendere possibili verifiche più precise per stabilire l’equivalenza delle tutele
Per il direttore generale Svimez, Luca Bianchi «è necessario continuare a mantenere un sentiero di investimenti pubblici e di riforme al Mezzogiorno, al fine di aumentare produttività e sviluppo anche una volta che il PNRR avrà esaurito la sua spinta propulsiva»
Puntare sulle filiere strategiche – agroindustria, farmaceutica, aerospazio – dando vita a nuove politiche industriali utili per il Mezzogiorno, ma indispensabili per rafforzare l’intero sistema produttivo nazionale ed europeo
Una nuova ricerca curata da SRM approfondisce le dinamiche del settore guardando alle grandi trasformazioni che stanno interessando in particolare il Sud del Paese
Effetti retroattivi per la misura che si applica ai progetti innovativi intrapresi dal primo gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2025. Il credito di imposta inoltre è diverso a seconda del risparmio energetico previsto
I dati ISNART per ENIT-Unioncamere indicano come già venduto il 40% delle camere disponibili nelle strutture ricettive italiane per tutto il primo trimestre e per la Pasqua. Nello stesso periodo si attendono, inoltre, quasi 967mila arrivi aeroportuali, di cui l’11% dagli Usa, il 5% dalla Francia e il 4,5% da Spagna e Germania con la montagna […]
Presentato lo studio sulle piccole e medie imprese della regione promosso da Pasquale Lampugnale, presidente regionale e vicepresidente nazionale di Piccola Industria Confindustria. Il contesto presenta sfide significative tanto per l’Italia quanto per la Campania. Il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario avrà implicazioni significative sul governo e sull’organizzazione delle […]
Buona la prima per il meeting organizzato dall’Ateneo di Salerno che ha avuto protagoniste le idee degli spin off, a riprova dell’elevato valore del motore scientifico del nostro territorio. Ne abbiamo parlato con Antonio Pietrosanto, Ordinario di Misure Elettroniche – Delegato del Rettore alla Didattica, Dipartimento di Ingegneria Industriale
Riconnettere l’Italia tutta perché assuma un ruolo di leadership nel Mediterraneo. Questa in sintesi la sfida che lancia Giannola in una analisi a tutto tondo sul Mezzogiorno
Il raggiungimento dei finanziamenti del PNRR e dunque la possibilità di un riammodernamento delle strutture del Paese passa soprattutto attraverso la capacità di essere tecnologicamente al passo con i tempi