L’accertamento sintetico si applica a far data dal periodo d’imposta 2009 ed è consentito solo quando lo scostamento tra il reddito complessivo determinato presuntivamente e quello dichiarato è pari ad almeno il 20%
Il redditometro: la difesa del contribuente

Seminario di studio “Il redditometro: la difesa del contribuente”: a Bari il prossimo venerdì 22 novembre un accurato approfondimento con l’avvocato tributarista Maurizio Villani. Organizzato dalla Associazione Consulenti Aziendali e del Lavoro e dalla UNAGRACO di Bari, la giornata di studio è a partecipazione libera e valida per l’attribuzione di crediti formativi agli iscritti agli […]
Redditometro: nessuna norma stabilisce la retrodatazione degli scostamenti ad annualità prescritte

A seconda delle annualità che saranno oggetto di accertamento da parte dell’amministrazione, bisognerà attenersi a discipline diverse in termini sia di calcolo, sia di vero e proprio funzionamento dello strumento *
Nuovo redditometro, come funziona

Una circolare dell’Agenzia dell’Entrate specifica che il controllo si fonderà solo su dati certi e che il confronto aperto con il contribuente consterà di due momenti utili per dimostrare l’inesattezza delle informazioni del fisco