
L’agevolazione si allarga a nuovi soggetti beneficiari e territori per finanziare idee di impresa e creare posti di lavoro
L’agevolazione si allarga a nuovi soggetti beneficiari e territori per finanziare idee di impresa e creare posti di lavoro
Un contributo a fondo perduto pari a 15.000 euro se lavoratori autonomi e a 10.000 per ogni socio presente in società fino ad un massimo di 40.000 euro con l’obiettivo di tutelare la continuità aziendale e i livelli occupazionali
Il finanziamento copre il 100% dell’investimento, iva esclusa, con un contributo a fondo perduto pari al 35% e il restante 65% a tasso zero, restituibile in 8 anni di cui i primi due di preammortamento, dopodiché rimborsabile in rate semestrali
Procedura a sportello per un finanziamento che copre il 100% dell’investimento, di cui il 35% è a fondo perduto e il 65%, invece, è un finanziamento a tasso zero, erogato da uno degli Istituti di credito convenzionati, rimborsabile in 8 anni di cui i primi 2 sono di preammortamento
Al 15 gennaio 2019, dopo un anno dall’apertura del bando, sono state presentate 5.714 domande di finanziamento di cui risultano approvate 2.190, mentre 8.491 sono in compilazione
Importanti modifiche per la misura agevolativa gestita da Invitalia
L’incentivo – gestito da Invitalia – riguarda giovani under 35 che vogliono avviare una attività imprenditoriale nei settori industria, servizi, artigianato, produzione di beni e servizi, turismo e agricoltura