
Recenti studi dimostrano che le aziende che integrano pratiche sostenibili nella loro strategia operativa sono più resilienti ai rischi, attraggono investimenti e migliorano la loro reputazione
Recenti studi dimostrano che le aziende che integrano pratiche sostenibili nella loro strategia operativa sono più resilienti ai rischi, attraggono investimenti e migliorano la loro reputazione
Competenze, connessione e competitività sono indicate da SRM come le vie di crescita di un territorio su cui investire per ridurre i divari oggi esistenti fra le due aree del Paese
Una nuova ricerca curata da SRM approfondisce le dinamiche del settore guardando alle grandi trasformazioni che stanno interessando in particolare il Sud del Paese
Momento aureo per la regione che lo scorso anno ha registrato numeri da record, ripetibili solo se alta resta l’attenzione a sostenibilità e ambiente, cultura, enogastronomia e nuovi tematismi naturalistici, tecnologia e digitalizzazione
Le strategie di sviluppo per rendere concreta, soprattutto al Sud, la domanda turistica oggi solo potenziale, attraendo dall’estero una spesa turistica all’altezza della numerosità e importanza dei suoi siti
SRM è stato, per l’edizione 2023, partner scientifico del Premio Best Practices per l’Innovazione di Confindustria Salerno, curando le analisi di scenario delle tre categorie in “gara”
Nel suo Rapporto annuale, SRM traccia possibili linee di policy per la crescita sostenibile della filiera, con un focus dedicato al Mezzogiorno
Dinamismo accademico, condivisione di obiettivi strategici tra gli atenei di aree territoriali diverse, convergenza tra ricerca di base, mission-oriented e imprenditorialità possono permettere di capitalizzare gli investimenti pubblici in ricerca e formazione, trattenendo al Sud le migliori menti
Una recente Survey SRM attesta quanto il tessuto imprenditoriale del Mezzogiorno sia ben proteso verso un modello di sviluppo coerente con i nuovi indirizzi internazionali di politica economica
Necessario recuperare terreno per aumentare la produttività, l’innovazione e l’occupazione, garantendo al contempo un accesso più ampio all’istruzione e alla cultura capaci di colmare i divari territoriali