
Guardando al futuro il Dragone sarà protagonista del traffico marittimo containerizzato e, con esso, i suoi porti che vantano ormai primati mondiali in termini di produttività e di volumi movimentati
Guardando al futuro il Dragone sarà protagonista del traffico marittimo containerizzato e, con esso, i suoi porti che vantano ormai primati mondiali in termini di produttività e di volumi movimentati
I dati di una ricerca condotta di recente da SRM, in collaborazione con Farmindustria, evidenziano un Sud che vanta una posizione di rilievo in ambito nazionale con un fatturato delle imprese pari a oltre 1 miliardo di euro e un valore aggiunto di 600 milioni di euro (il 6% del dato nazionale) e 2,3 miliardi di export (il 10% del dato nazionale)
Circa il 56,5% dell’interscambio commerciale regionale viaggia via mare. Si tratta di 9,7 miliardi di euro che pesano per il 4,3% sul totale del commercio marittimo nazionale (pari a 225 miliardi)
e del 19,8% sul corrispondente totale delle regioni del Mezzogiorno (circa 49 miliardi)
Un efficiente funzionamento del sistema giudiziario rappresenta una delle condizioni indispensabili per promuovere e garantire il buon funzionamento complessivo di un sistema economico e sociale
Uno studio di SRM stima che il fatturato totale prodotto dalle 330 imprese italiane presenti in tutte le 36 Free Zone degli Emirati Arabi Uniti sia pari a circa 650 milioni di dollari
L’obiettivo della politica generale di investimenti in opere infrastrutturali di trasporto riguarda da un lato le grandi opere, ma dall’altro lo sviluppo dell’“ultimo miglio”, ossia di quegli interventi minori/complementari che permettono ad un insieme di direttrici di forza di mettersi a sistema
Prevista la futura trasformazione delle Autorità Portuali esistenti in Autorità di Sistema Portuale (AdSP). Questa razionalizzazione comporterà una diminuzione nel numero delle Autorità che saranno tra loro accorpate
Solo la reciprocità dei rappor ti funzionali e aziendali tra il settore pubblico, profit e no profit può attivare un «circolo virtuoso» di crescita in un contesto di welfare di difficile implementazione
I risultati di uno studio SRM e Servizio Studi Intesa Sanpaolo mostrano che una buona percentuale degli esborsi per investimenti idrici è effettuata dagli Enti territoriali e locali
Per il 2015 opportunità di crescita in vista sia per gli scali di transhipment, sia per alcuni porti di destinazione finale del nostro Paese