
Ai paesi dell’Area occorrerebbe anche una riforma strutturale dei prezzi di mercato interno dell’energia, per favorire la diffusione delle rinnovabili anche tramite incentivi fiscali e normativi
Ai paesi dell’Area occorrerebbe anche una riforma strutturale dei prezzi di mercato interno dell’energia, per favorire la diffusione delle rinnovabili anche tramite incentivi fiscali e normativi
Secondo lo studio di SRM, Centro Einaudi e Unione Industriali di Napoli dal titolo “Ci vuole una terra per vedere il mare” il capoluogo campano ha bisogno di un riposizionamento competitivo, riqualificando il tessuto urbano e quello suburbano, dalle aree dismesse ad Ovest a quelle a Est della città, valorizzando, ad esempio, il grosso patrimonio storico e culturale di cui tutta l’area dispone
Il trasporto via mare è il primo canale attraverso cui viaggia la merce in entrata e in uscita dalla regione
Non solo record negativi ma anche eccellenze per la Campania. Con 370 prodotti agroalimentari tradizionali, pari al 8% totale dell’Italia, la regione si posiziona al primo posto nella classifica dei paesi meridionali e al quarto in quella nazionale
Le energie alternative rinnovabili contribuiscono in modo significativo alla creazione di nuovi posti di lavoro: alcune stime mostrano circa 100mila addetti al settore in Italia, di cui 25mila nelle biomasse, 10mila nell’eolico, poco meno di 6mila nel fotovoltaico