L’erogazione di finanziamenti infruttiferi da parte dei soci è una pratica molto diffusa nelle società di piccole o medie dimensioni, al fine di immettere in azienda disponibilità da destinarsi alle attività, senza soggiacere al formalismo e ai vincoli restitutivi, previsti invece nei casi di aumento del capitale sociale.
Degiorgis: «Gli effetti sul fisco? Bastone e carota per i contribuenti»

Per Marco Degiorgis, Consulente Patrimoniale Indipendente, poco o nulla di nuovo sotto il sole con la Legge di Stabilità. «Se c’è una agevolazione da un lato, subito spunta un aumento dall’altro»
Basso, Confindustria Campania: «Fare impresa in Italia? Una missione oggi quasi impossibile»

Il presidente degli industriali campani testimonia a gran voce il malcontento degli operatori privati, vessati da troppi costi supplementari e incer tezze. «Per non cessare le attività – denuncia Sabino Basso – molti sono obbligati a produrre fuori del proprio territorio. Una necessità, non una libera scelta»
Rendite finanziarie, che fare?

Per ottimizzare la posizione fiscale quale scelta conviene al risparmiatore: fare affrancamento, giro titoli o coefficientamento? Vediamo nel dettaglio come si configura ciascuna di queste operazioni
La tassazione delle rendite finanziarie

Quale regime scegliere per il proprio risparmio? Non esiste una risposta univoca, ma ciò che è certo è che la tassazione è superiore al 26% e ci vuole l’aiuto di un esperto per dipanare la matassa
Fisco, pressing alto sulle imprese italiane

Per Alessandro Fontana – Centro Studi Confindustria – la comparazione europea del livello di tassazione sul reddito aziendale e sul lavoro fa emergere un ampio divario tra il nostro e gli altri Paesi, che si traduce in minore competitività e, a cascata, in una minore attrattività per gli investimenti, non solo dall’estero. Il gap riguarda tutte le imposte che incidono sull’attività di impresa, ma in modo particolare quelle che pesano sul lavoro