
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Si è svolto ieri a Capaccio Paestum (Sa) il Forum delle Economie “I prodotti tipici nell’esperienza turistica: arte, storia e cibo in un percorso di valorizzazione del territorio”, organizzato da UniCredit in collaborazione con Confindustria Salerno e con il patrocinio del Comune. Focus sul settore lattiero-caseario che ha un importante impatto sull’economia del territorio
Presentato in Confindustria Salerno un progetto comune di economia circolare per implementare pratiche virtuose tra le strutture ricettive. Tra queste l’attività di riutilizzo dei “sottoprodotti”, che già sta portando a produrre energia elettrica dalle bucce degli agrumi, e che vedrà realizzare fungaie dai fondi del caffè
Il neo presidente del Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno alle aziende del comparto: «Dobbiamo essere un esempio virtuoso rispetto a un percorso di transizione oramai inevitabile»
Nel quinquennio 2016-2021 investiti oltre 12 milioni di euro prevalentemente per attività in ambito digitalizzazione, internazionalizzazione, turismo e promozione del territorio. Coinvolte direttamente oltre 3.000 imprese
Per innovare il settore in un contesto così ricco come la Campania e la provincia di Salerno, è necessario concordare sul fatto che il turista è felice quando “sperimenta” il territorio capace di raccontarsi per restituire ciò che i turisti si aspettano: non Disneyland, non un parco giochi, non un non-luogo ma uno dei posti […]
Nei prossimi anni per il Sud saranno disponibili oltre 200 miliardi di euro. Un’occasione imperdibile per il perseguimento di una ripresa strutturale, sostenibile e durevole dell’economia nazionale
Cresciute del 20% le presenze al Marina d’Arechi, con un significativo incremento di richieste di ormeggio da parte di diportisti provenienti da Campania, Puglia, Lazio e Nord Italia. Entusiasta la manager del Marina Anna Cannavacciuolo: «Il settore sta vivendo un momento di ripresa forte e noi ci siamo fatti trovare pronti»
Il valore aggiunto prodotto si è fermato a 67,6 miliardi di euro (64 in meno rispetto al 2019), riportando il settore indietro di 10 anni. Per la presidente di Confindustria Alberghi, Maria Carmela Colaiacovo: «Le buone performance estive fanno ben sperare ma non possono cancellare 14 mesi di fermo pressoché totale di tutte le attività»
Buone le performance della ricettività turistica del territorio, sempre più affermato come meta estiva slow e di gusto