
Aperta la call per partecipare alla XV edizione che si terrà il 16 e 17 giugno prossimi in modalità ibrida. Tre i settori strategici: digitalizzazione, tecnologie abilitanti 4.0 applicate alla filiera turismo e beni culturali e agrotech
Aperta la call per partecipare alla XV edizione che si terrà il 16 e 17 giugno prossimi in modalità ibrida. Tre i settori strategici: digitalizzazione, tecnologie abilitanti 4.0 applicate alla filiera turismo e beni culturali e agrotech
Attraverso questo progetto di recupero, la Third Generation Group ha voluto perseguire tre obiettivi: il ripristino ambientale dell’area del Fuenti, la valorizzazione delle radici storiche e dell’identità del sito e la ripresa economica con la conseguente creazione di opportunità di lavoro per l’intera area. Qui l’ospite può entrare in esperienze indimenticabili fra alta gastronomia, intrattenimento […]
Costituito il comitato di indirizzo e il comitato scientifico, presidente onorario Mounir Bouchenaki
Grande sofferenza per il segmento lusso a causa della quasi totale assenza di clienti stranieri. Calo di fatturato degli alberghi delle città d’arte tra il 70 e il 90%, rispetto al trimestre giugno-agosto 2019
Per il neo presidente del Gruppo Turismo, Alberghi e Tempo Libero di Confindustria Salerno Giovanni Puopolo la ripartenza, non solo del comparto turistico ma dell’intero Paese, deve passare per la rigenerazione delle imprese, in una rinnovata centralità tutta da ricostruire
Il settore alberghiero ha davanti a sé ancora molti mesi di grande difficoltà. Confindustria Alberghi chiede nuove regole, in linea con le mutate dinamiche di mercato
Al turismo nazionale occorre un aiuto forte alla fiscalità, soldi veri e non solo prestiti. Dalle aspettative sul “decreto aprile” ai cambiamenti necessari per il comparto: tanti sono i temi su cui si è espresso il direttore generale di Federturismo
Alla consulenza e alla formazione, lo studio professionale affianca l’attività di Mystery Guest, analizzando – in anonimato – punti di forza e debolezza del servizio offerto con gli occhi di un cliente qualsiasi, ma con l’esperienza di esperti del settore
Antonio Bottiglieri, da poco più di un anno alla guida della Scabec tratteggia le caratteristiche dell’offerta culturale regionale, una proposta che «non si finisce mai di scoprire e conoscere completamente»
Se la regione si dotasse di un piano pluriennale per la cultura, che includa tutti i segmenti rilevanti (musei, archivi e biblioteche, beni archeologici, festival e manifestazioni), si avrebbe certezza dei finanziamenti su un arco temporale superiore all’anno, una prospettiva di policy di medio periodo e sarebbero possibili politiche selettive