
Un mese intero a disposizione per richiedere i voucher. Domande a partire da domani 20 novembre al 20 dicembre 2024
Un mese intero a disposizione per richiedere i voucher. Domande a partire da domani 20 novembre al 20 dicembre 2024
Appuntamento a Salerno dall’8 al 10 settembre. Grande protagonista quest’anno sarà l’intelligenza artificiale al servizio dell’intelligenza collettiva. Partner d’eccezione Google che presenterà in anteprima mondiale la sezione dedicata all’agroalimentare del suo progetto “IA per il Made in Italy”
L’edizione 2024, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, si svolgerà dall’8 al 10 settembre in diverse location della città, con un programma ricco di interventi, workshop e momenti di confronto su temi cruciali per il futuro dell’agroindustria. Presente anche Google con il progetto “IA per il Made in Italy”, con lo Spazio […]
Si conclude oggi la manifestazione che, per cinque giorni, ha chiamato a raccolta a Salerno esperti, professori, istituzioni e imprenditori per riflettere sui trend dell’agroalimentare e fare il punto sulle novità
Presentato ad Agrifood Future a Salerno il “Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità”, curato da Roberta Garibaldi, con i contributi dei maggiori esperti nazionali e internazionali e il supporto di Unioncamere e Rete Valpantena. L’analisi evidenzia la consapevolezza ormai acquisita da parte del turista, alla ricerca di esperienze green & social, e tutte le azioni da […]
Il riconoscimento è stato conferito dal Presidente Nazionale di Unioncamere Andrea Prete ai coniugi Alfonso e Livia Iaccarino per i primi 50 anni del loro celeberrimo ristorante
Al via dal 16 al 20 settembre a Salerno l’evento dedicato al futuro del settore
Quando le imprese investono nella Duplice Transizione (digital e green) il guadagno di produttività sale al 14%, addirittura al 17% se ci aggiungono investimenti nel capitale umano
+8,1% il giro d’affari nel 2022, meglio che al Centro e al Nord. Quasi la metà supererà i livelli produttivi pre-pandemia. Il 71% si è già attivato – o lo farà a breve – sul PNRR
Quattordici professioniste per un percorso di formazione gratuito, ideato dal PIDMed, proposto a tutti i lavoratori che vogliano accrescere le proprie competenze digitali, creato su una iniziativa nazionale di Unioncamere con il supporto di Google.org