
Nuova sede, nuovi brevetti, quotazione in Borsa, premi e riconoscimenti. Le scelte strategiche dell’azienda, raccontate dal suo leader, Biagio Crescenzo
Nuova sede, nuovi brevetti, quotazione in Borsa, premi e riconoscimenti. Le scelte strategiche dell’azienda, raccontate dal suo leader, Biagio Crescenzo
Dietro l’appello firmato dalle Confindustrie italiana, francese e tedesca una precisa idea di società, aperta e inclusiva, e alcune questioni da affrontare con urgenza come la riduzione dei divari tra territori, imprese e persone puntando sul lavoro, innanzitutto giovanile, e riattivando l’ascensore sociale facendo leva sulla formazione
Lunedì 3 giugno, a partire dalle ore 16.00, presso la Camera di Commercio di Salerno si terrà l’incontro dibattito organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria industriale Università di Salerno sul tema della qualità del sistema di governo delle imprese
Venerdì 8 marzo 2019, presso Confindustria Salerno, un incontro per suggellare la sinergia tra il mondo della produzione e quello del sito archeologico. Sarà presente il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia che premierà le imprese che finora hanno supportato diverse iniziative del Parco Archeologico
La migliore risposta alla precarietà sta in una vera e propria politica per il lavoro e nella formazione umana e professionale dei nostri giovani che non chiedono di essere assistiti ma di avere un’opportunità per dimostrare quanto valgono senza essere costretti a cercare fortuna altrove
La visione di Confindustria realizzabile nell’arco di una legislatura: 1,8 milioni di posti di lavoro in più, una crescita del 2% l’anno e una riduzione del debito/Pil del 20%. In un documento, presentato a Verona lo scorso 16 febbraio, indicati con chiarezza obiettivi, risorse e protagonisti
Alla vitalità del settore privato, occorre aggiungere un più incisivo contributo del comparto pubblico cui chiediamo di attivare gli investimenti previsti per realizzare quelle infrastrutture materiali e immateriali di cui il Paese ha bisogno per competere
Bisogna capire che la sfida non è al proprio interno ma tra l’Unione tutta e il mondo esterno. La crescita va considerata non come fine, ma come precondizione per ridurre ed eliminare diseguaglianze e povertà
Mercoledì 13 luglio alle ore 10.30 presso la Camera di Commercio di Napoli, in Piazza Bovio, si terrà la 14° Giornata dell’Economia.
A introdurre i lavori Andrea Prete, presidente Unioncamere Campania.
La policy comunitaria va rifinanziata e rilanciata, con la Tunisia come punta avanzata a Sud. È una questione di politica e di economia